
Sabato 22 ottobre ore 21.00
LE GUARATTELLE DI PULCINELLA
di e con Luca Ronga
scene e burattini Brina Babini
Leggi la trama
Le Guarattelle, con questo termine cinquecentesco, s’indica l’arte dei burattini napoletani.
Pulcinella – burattino affonda le sue origini nei primordi di quest’antica arte teatrale. Con diversi nomi è presente in moltissime aree geografiche e culture, in alcune di queste è grazie ai burattinai italiani che lo esportano.
Usa la pivetta (strumento che si pone nel palato del burattinaio) di sicura e antichissima origine orientale. Interpreta brevi e animate scene ritmiche con un antagonista, i dialoghi, i movimenti e i giochi di parole sono ricchi di fraintendimenti e affermazioni assurde, elementi questi che rendono lo spettacolo surreale e poetico.
I burattini, intagliati sapientemente nel legno, hanno una dimensione adatta che permette movimenti raffinati e agili, semplici i loro sentimenti: per questo sono universalmente e immediatamente comprensibili sotto ogni parallelo, a prescindere dai nomi, dalle culture e dalle tradizioni locali.
I burattini delle guarattelle portano con loro “una comicità che fa esplodere il carnevalesco e il corporeo in modo dirompente” (Ugo Vuoso)
Luca Ronga è considerato tra i più interessanti interpreti di Pulcinella, vince premi e riconoscimenti nazionali e internazionali. Con i suoi spettacoli partecipa a numerosi Festival sia italiani sia stranieri (Israele, Iran, Polonia, Germania, Francia, Spagna, Ungheria, Austria, Svizzera, Irlanda).
Per lo spettacolo l’ingresso sarà gratuito in occasione della Giornata del Teatro, indetta dal Ministro Franceschini.
Le Guarattelle di Pulcinella - Luca Ronga (promo) from ilaria costanzo on Vimeo.