Abbiamo chiesto a Notorius Cinelibreria di Reggio Emilia qualche consiglio di visione e di lettura per entrare ancora di più nel mondo di Stelle Nere. Ecco i loro consigli!

Fascismo, Realtà, Illusione

Salò o le 120 Giornate di Sodoma (Pier Paolo Pasolini, 1975)

JoJo Rabbit (Taika Waititi, 2019)

Salon Kitty (Tinto Brass, 1976)

Senso ’45 (Tinto Brass, 2001)

Vogliamo Vivere (Ernst Lubitsch, 1942)

Train de Vie (Radu Mihaileanu, 1998)

Fascisti su Marte (Corrado Guzzanti, 2006)

Film di Luisa Ferida 

L’Argine (Corrado D’Errico, 1938)

Un’Avventura di Salvator Rosa (Alessandro Blasetti, 1939)

La Corona di Ferro (Alessandro Blasetti, 1941)

La Cena delle Beffe (Alessandro Blasetti, 1941)

Fari nella Nebbia (Gianni Franciolini, 1942)

Film del Ventennio

La Canzone dell’Amore (Gennaro Righelli, 1930)

Miss Europa (Augusto Genina, 1930)

Resurrectio (Alessandro Blasetti, 1931)

Gli Uomini, Che Mascalzoni (Mario Camerini, 1932)

Palio (Alessandro Blasetti, 1932)

La Tavola dei Poveri (Alessandro Blasetti, 1932)

Treno Popolare (Raffaello Matarazzo, 1933)

Il Cappello a Tre Punte (Mario Camerini, 1934)

Vecchia Guardia (Alessandro Blasetti, 1934)

Tempo Massimo (Mario Mattoli, 1934)

Darò un Milione (Mario Camerini, 1935)

Quei Due (Gennaro Righelli, 1935)

Joe il Rosso (Raffaello Matarazzo, 1936)

Ma Non è una Cosa Seria (Mario Camerini, 1936)

Il Signor Max (Mario Camerini, 1937)

Sono Stato Io! (Raffaello Matarazzo, 1937)

Contessa di Parma (Alessandro Blasetti, 1937)

Fermo con le Mani (Gero Zambuto, 1937)

Ettore Fieramosca (Alessandro Blasetti, 1938)

Abuna Messias (Goffredo Alessandrini, 1939)

La Vedova (Goffredo Alessandrini, 1939)

I Grandi Magazzini (Mario Camerini, 1939)

Imputato, Alzatevi! (Mario Mattoli, 1939)

Non Me Lo Dire! (Mario Mattoli, 1940)

L’Assedio dell’Alcazar (Augusto Genina, 1940)

Pazza di Gioia (Carlo Ludovico Bragaglia, 1940)

Giù il Sipario (Raffaello Matarazzo, 1940)

Non Me Lo Dire! (Mario Mattoli, 1940)

Forza Bruta (Carlo Ludovico Bragaglia, 1941)

La Nave Bianca (Roberto Rossellini, 1941)

Violette Nei Capelli (Carlo Ludovico Bragaglia, 1941)

Il Prigioniero di Santa Cruz (Carlo Ludovico Bragaglia, 1941)

I Tre Aquilotti (Mario Mattoli, 1942)

Odessa in Fiamme (Carmine Gallone, 1942)

Bengasi Anno 41 (Augusto Genina, 1942)

Una Storia d’Amore (Mario Camerini, 1942)

Non Ti Pago! (Carlo Ludovico Bragaglia, 1942)

Se Io Fossi Onesto (Carlo Ludovico Bragaglia, 1942)

Casanova Farebbe Così (Carlo Ludovico Bragaglia, 1942)

Un Pilota Ritorna (Roberto Rossellini, 1942)

Quattro Passi tra le Nuvole (Alessandro Blasetti, 1942)

La Vita è Bella (Carlo Ludovico Bragaglia, 1943)

Filmografia Essenziale sul Fascismo 

Il Federale (Luciano Salce, 1961)

La Marcia su Roma (Dino Risi, 1962)

La Lunga Notte del 43 (Florestano Vancini, 1967)

La Caduta degli Dei (Luchino Visconti, 1969)

Il Giardino dei Finzi Contini (Luchino Visconti, 1970)

Il Conformista (Bernardo Bertolucci, 1970)

Mussolini Ultimo Atto (Carlo Lizzani, 1974)

Novecento (Bernardo Bertolucci, 1976)

Una Giornata Particolare (Ettore Scola, 1977)

Cristo Si è Fermato a Eboli (Francesco Rosi, 1979)

Vincere (Marco Bellocchio, 2009)

Il Cattivo Poeta (Gianluca Jodice, 2020)

BIBLIOGRAFIA

Odoardo Reggiani, Luisa Ferida e Osvaldo Valenti: Ascesa e Caduta di Due Stelle del Cinema, Spirali 2001

Elisa Saronni, La Vita è Bella? Finzione e Realtà nel Cinema Fascista dei Telefoni Bianchi, Alboversorio 2015

Massimo Scaglione, Le Dive del Ventennio, Lindau 2003

Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, Lindau 2005

Daniele Carozzi, Milano 1944. Villa Triste: La Famigerata Banda Koch, Meravigli 2014

Guido Aristarco, Il Cinema Fascista: il Prima e il Dopo, Dedalo 1996

Alfonso Venturini, La Politica Cinematografica del Regime Fascista, Carocci 2015

Raffaele De Berti, Il Volo del Cinema: Miti Moderni nell’Italia Fascista, Mimesis 2012

Meris Nicoletto, Donne nel Cinema di Regime Fra Tradizione e Modernità, Falsopiano 2014

Vito Zagarrio, L’Immagine del Fascismo: La Re-visione del Cinema e dei Media nel Regime, Bulzoni 2009

Alberto Rosselli, Il Ventennio in Celluloide, Settimo Sigillo 2005

Daniele Gaudenzi, Cinema e Storia: Dall’Età Fascista al Neorealismo e Oltre, Il Ponte Vecchio 2012

Pasquale Iaccio, Lo Spettacolo Asservito: Teatro e Cinema in Epoca Fascista, Edizioni Scientifiche Italiane 2020

Deborah Toschi, Il Paesaggio Rurale: Cinema e Cultura Contadina nell’Italia Fascista, Vita e Pensiero 2009

Andrea Giuseppe Muratore, L’Arma Più Forte: Censura e Ricerca del Consenso nel Cinema del Ventennio Fascista, Pellegrini 2017

Maurizio Zinni, Fascisti di Celluloide: La Memoria del Ventennio nel Cinema Italiano (1945-2000), Marsilio 2010

Gian Piero Brunetta, Storia del Cinema Italiano, vol. 2: Il Cinema di Regime 1929-1945, Editori Riuniti 2001

Elena Mosconi, L’Impressione del Film: Contributi per una Storia Culturale del Cinema Italiano 1895-1945, Vita e Pensiero 2006

Paolo Russo, Breve Storia del Cinema Italiano, Lindau 2002

Silvio Danese, Anni Fuggenti: Il Romanzo del Cinema Italiano, Bompiani 2003

Carlo Lizzani, Storia del Cinema Italiano dalle Origini agli Anni Settanta, Castelvecchi 2016