venerdì 2 luglio ore 20:00 | cortile dell'orologio

1 e 95

di e con Giuseppe Scoditti | scritto da Ludovico D’Agostino e Giuseppe Scoditti | costumi Sartoria Teatrale Arrigoni Srl | video Giacomo Scoditti | foto Clarissa Lapolla | prodotto da Teatri di Bari e Elsinor

Leggi la trama

VARIAZIONE ORARIO: la presentazione del libro è anticipata alle 19:00, lo spettacolo “1e95” alle  20:00

Un’ora di stand-up comedy con il comico più alto d’Italia!* 1 e 95 è un monologo comico. L’atmosfera è quella di un nightclub, in cui arriva il comico in smoking e comincia lo show. Come in un usso di coscienza, gli argomenti si susseguono ad un ritmo forsennato. L’importante è tenere viva l’attenzione e, soprattutto, divertire. La veste dello spettacolo è classica, pulita, vintage, ma il contenuto sarà folle, anarchico e imprevedibile.
*non abbiamo vericato in nessun modo quest’informazione, ma vi preghiamo di accettarla lo stesso per la buona riuscita di questa presentazione.

Ho sempre amato la comicità. Probabilmente ho cominciato a fare teatro proprio perché volevo far ridere. Italia Uno è stata la mia prima maestra. Trasmettevano i Simpson, demenziali, folli, scorretti ma alla base della mia formazione. Poi è arrivato quel mostro di Jim Carrey e allora ho perso la testa. Un giorno – mi dicevo – mi piacerebbe essere come lui. Quel giorno non è mai arrivato, ovviamente. Perché lui è un genio assoluto e io un ragazzo di Bari a cui piace fare il cretino. Nonostante questo, ho seguito il mio istinto e, sebbene in accademia abbiano fatto di tutto per distogliermi dalla strada della comicità, qualche anno dopo il diploma ho messo su uno spettacolo di varietà, Contenuti Zero, scoprendo che alla gente piace tantissimo ridere (e non è banale!). Motivato dal successo di questa esperienza, mi sono aacciato al mondo della stand-up americana, che ha come protagoni- sti, tra gli altri, lo stesso Carrey, Eddie Murphy, Robbie Williams, Louis C.K. e mi sono detto: Sai che c’è? Ci provo pure io”. Mi sono esibito in un locale di Milano, dove si fa stand-up, con un pezzo scritto da me e la cosa ha funzionato. Da quel momento ogni serata di Contenuti Zero si è aperta con un mio monologo di introduzione (alla Walter Chiari per intenderci) che trattava argomenti diversi volta per volta. 1 e 95 è, quindi, il punto nale di questo processo: mettere insieme tutte le cose che ho scritto in questi anni, scriverne di nuove e vedere cosa ne viene fuori. Lo spettacolo è un mono- logo comico. La scrittura è libera, si spazia da un tema ad un altro: chi siamo, i rapporti amorosi, il coronavirus, i pipistrelli, la mia altezza, le scuole di inglese e molto altro.


PRIMA DELLO SPETTACOLO – PRESENTAZIONE DI “CHE CAZZO RIDI?” di sergio spaccavento

Edito da Sagoma Editore – dialoga con l’autore ALBERTO GROSSI

Un atteso, pirotecnico, divertente, spiazzante, profondo, superfluo libro-intervista che vuole approfondire il ruolo dell’umorismo contemporaneo per rispondere alla domanda: “Si può ridere di tutto?” Nino Frassica, Moni Ovadia, Claudio Bisio, Renzo Arbore, Michela Giraud, Pif, Elio, Lercio, Nicola Vicidomini, Antonio Rezza, Flavia Mastrella, Leo Ortolani, Saverio Raimondo, Vauro, Immanuel Casto e molti altri hanno chiacchierato con l’autore di satira sociale, politica e religiosa, censura, Charlie Hebdo, meme, black humor, barzellette razziste e parolacce, con il desiderio di tracciare il perimetro della libertà di espressione. Un’odissea indagatoria di Sergio Spaccavento che ha intervistato non solo i grandi dell’umorismo italiano, ma anche personaggi del Web, della musica, dei videogiochi e dell’arte. 

La prefazione è di Maccio Capatonda, mentre la copertina riproduce l’opera “The Great Comedian” di Max Papeschi. Impreziosiscono il volume le illustrazioni degli intervistati realizzate da nove promettenti giovani artisti ex studenti della Scuola Mohole e le appendici del giornalista Leonardo Coen e del magistrato Valerio de Gioia. Le royalties sono devolute a ResQ.

L’autore

Sergio Spaccavento è creativo pubblicitario, autore televisivo, radiofonico, cinematografico, docente universitario e conferenziere internazionale. È Chief Creative Officer e partner dell’agenzia

di comunicazione Conversion E3, è stato cosoggettista e cosceneggiatore dei film Italiano Medio e Omicidio all’italiana, delle serie tv Mario e Mariottide di Maccio Capatonda, dello spettacolo teatrale Il sesso e il segreto della felicità di Franco Trentalance, autore di sketch dello ZOO di 105.


info e prenotazioni

Posto unico: € 10,00

Lo spettacolo si svolgerà all’esterno, nel Cortile dell’Orologio di via Massenet 23 a Reggio Emilia. Per prenotare online il tuo posto clicca qui.

In alternativa puoi prenotare telefonicamente allo 0522 383178 o all’indirizzo e-mail biglietteria@teatropiccolorologio.com

Non è necessario prenotare per la presentazione del libro, sarà necessario però registrarsi all’ingresso.