Superare l’isolamento che tanti giovani autori vivono rispetto al sistema produttivo e alle pratiche concrete della scena

Creare un dialogo tra drammaturghi emergenti e drammaturghi riconosciuti finalizzato a un progetto di produzione di un testo teatrale che attraverso diverse e predefinite fasi di lavoro favorisca l’acquisizione di nuovi strumenti individuali per la scrittura

Promuovere la nuova drammaturgia in Italia attraverso la rete delle strutture aderenti al network

 

Sono gli obiettivi del Network Drammaturgia Nuova – NdN, una rete nazionale composta da 14 partner da tutta Italia (compreso il Centro Teatrale MaMiMò), nata nel 2004 e che ha come principale obiettivo promuovere e sostenere attivamente la drammaturgia contemporanea italiana.

NdN si propone quindi come un catalizzatore per coloro che già lavorano nel campo della promozione della nuova drammaturgia per valorizzare i progetti esistenti e costruire una rete di discussione, ascolto e di fattiva collaborazione. Le azioni che sviluppa il network sono tese alla realizzazione di un processo che mette gli
autori in un concreto confronto con la scrittura, con la produzione e la promozione dei testi teatrali. Si intende, quindi, colmare il vuoto di quell’anello debole che dalla scrittura porta il testo alla realizzazione – o almeno alla sua
conoscenza – a tutti i soggetti che operano nella produzione teatrale ed infine al pubblico. In questo percorso, inoltre,
si valorizza la riflessione teorica e pratica sulla lingua teatrale, i linguaggi e le scritture della scena coinvolgendo figure qualificate al ruolo di osservatori quali critici, filosofi, ecc… e all’affiancamento di tutor che accompagnano le diverse fasi di creazione.

I tutor che hanno seguito il progetto sono stati negli anni: Sonia Antinori, Renato Gabrielli, Edoardo Erba, Stefano
Massini, Giuseppe Manfridi, Gabriele Vacis, Michele Santeramo, Massimo Sgorbani, Francesco Niccolini. Tra i giovani autori premiati: i fratelli DallaVia, Marco Di Stefano, Andrea Malpeli, Emanuele Aldrovandi.

I partner
Campo Teatrale (MI)
DRACMA – Centro Sperimentale di arti sceniche (VV)
Quartieri dell’Arte – Festival Internazionale di Teatro (VT
Kilowatt Festival (AR)
Centro Teatrale MaMiMò (RE)
Officina culturale / 20chiavi teatro (VT),
R.A.M.I. Residenza Artistica Multidisciplinare Ilinxarium (MI)
Teatri di Vetro (RM)
Teatro Libero Palermo – Teatro d’Arte Contemporanea (PA)
Teatro Stabile Verona (VR)
Teatro della Tosse (GE)
TRAC- Centro di Residenza Teatrale Pugliese
IDRA teatro / Wonderland Festival (BS)
AMAT, Associazione Marchigiana per le Attività Teatrali

Coordinamento
IDRA teatro


 

BANDO AUTORI 2022

Il Network Drammaturgia Nuova seleziona cinque autori teatrali per partecipare ad un progetto di accompagnamento e interscambio finalizzato alla stesura di altrettanti testi teatrali ed alla produzione di uno di essi.

 MODALITÀ

Il percorso è articolato in quattro fasi:

Bando: è rivolto a drammaturghi professionisti. Si chiede ai candidati di inviare un testo in prima stesura, su un tema a piacere, di un massimo di 5 cartelle (massimo 24.000 caratteri inclusi spazi) che diano l’idea del progetto complessivo sul quale gli autori siano intenzionati a lavorare, mettendolo in discussione nel corso del progetto attraverso il confronto con il tutor, con gli altri autori ed infine con il pubblico. Il testo che si presenta al bando è dunque obbligatoriamente lo stesso sul quale poi si lavorerà nel corso del progetto e dovrà essere inedito e mai rappresentato, neanche parzialmente. La giuria, composta dai promotori del Network e dal tutor, sceglierà 5 autori partecipanti al bando.

Residenze e Tutoraggio: si terranno tre momenti d’incontro tra il tutor e i 5 drammaturghi selezionati in forma di residenza intensiva avente come finalità il lavoro sul testo presentato a bando. Nel restante periodo di lavoro sui testi il tutoraggio avviene per via telematica.

Produzione: la giuria (composta dai promotori del Network) decreterà il testo vincitore tra i 5 prodotti in fase di tutoraggio, dopo aver letto le versioni integrali prodotte nel corso delle residenze. Il testo vincitore avrà la possibilità di essere prodotto da Teatro Nuovo di Verona, Teatro Libero di Palermo – Teatro d’Arte Contemporanea, Centro Teatrale MaMiMò, compreso il network, se ritenuto meritevole, attraverso la pubblicazione di un bando indirizzato alle compagnie italiane. Il testo potrà essere depositato per la tutela del diritto d’autore al minimo ma non potrà avere vincoli tali da vietarne la produzione e la circuitazione (tariffari differenti rispetto al deposito al minimo o vincoli di rappresentazione). L’autore non potrà esprimere nessuna preferenza rispetto alle compagnie che parteciperanno al bando di produzione, ma dovrà collaborare con la produzione stessa al fine di creare nuove sinergie tra gli artisti. L’autore (ed eventualmente la compagnia teatrale a cui appartiene) non potrà prendere parte al bando di produzione. Qualora sia impossibile effettuarne la produzione, l’autore viene automaticamente eliminato dal progetto e la giuria potrà decretare un nuovo vincitore tra i quattro restanti oppure scegliere di non effettuare nessuna produzione.

Diffusione: il testo vincitore verrà presentato al pubblico come produzione o in formati confacenti alle necessità dei partner presso i festival, circuiti, teatri aderenti al progetto.

 

TEMPISTICA

Chiusura bando: 18 maggio 2022 ore 23

Comunicazione 5 autori selezionati: 8 luglio 2022

Residenze brevi con tutor*: Idra Teatro (Brescia) dal 18 al 20 luglio 2022; ILINXARIUM (Inzago, MI) dal 29 al 31 agosto; Campo Teatrale (Milano) dal 26 al 28 settembre 2022

Consegna testo finale: 14 ottobre 2022

Selezione del testo vincitore: novembre 2022

Gennaio 2023:  selezione progetto di messa in scena

Gennaio-maggio 2023: residenze e produzione spettacolo

Maggio 2023: fine produzione e debutto

*La presenza dei 5 drammaturghi selezionati è OBBLIGATORIA nelle residenze brevi con il tutor nel periodo indicato.

 

L’autore vincitore sarà invitato a partecipare ad alcuni giorni nelle residenze insieme gli artisti selezionati per la produzione con la prospettiva di costruire un dialogo proficuo finalizzato alla futura messa in scena.

L’autore che aderisce al progetto acconsente che il network possa mettere in scena il testo secondo le modalità descritte. All’autore verranno corrisposti per le eventuali repliche i diritti d’autore al minimo del compenso.

Le scelte del network – che pur avvengono con l’attenzione per tutti i soggetti coinvolti – sono insindacabili.

 

MODALITÀ DI SELEZIONE

Per partecipare alla selezione è necessario compilare, entro e non oltre le ore 23:00 del 18 maggio 2022, il seguente form online allegando i seguenti materiali debitamente nominati:

un Curriculum Vitae dettagliato attinente all’esperienza di scrittura e del teatro (file nominato CV+nome e cognome)

la prima stesura di un testo – max 5 cartelle (file nominato TESTO+nome e cognome)

eventuale lettera d’accompagnamento con descrizione della struttura complessiva – facoltativo (file nominato LETTERA+nome e cognome)

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

I 5 autori selezionati parteciperanno al progetto a titolo gratuito. Al termine del percorso ad ogni autore che avrà seguito almeno 80% delle ore di frequenza verrà riconosciuto un rimborso delle spese sostenute fino ad un massimo di €300,00 complessive rimborsabili dietro presentazione dei giustificativi di spesa. Una volta confermata la propria adesione, gli autori saranno tenuti a rispettare le regole di partecipazione del suddetto bando che prevede, nello specifico, il vincolo della propria presenza nelle fasi sopraindicate, se non per comprovati motivi di salute e gravi cause di forza maggiore (impedimenti lavorativi con repliche di altri spettacoli ecc. non sono ritenute cause di forza maggiore), pena la mancata copertura della quota spese prevista (300,00 euro). Le spese di viaggio sostenute oltre il limite dei sopraddetti €300,00 sono a carico degli autori, sarà invece possibile usufruire dell’alloggio nelle strutture delle residenze.

La partecipazione a questo bando dà automaticamente il consenso ad un’eventuale pubblicazione dei testi.

 

CONDUZIONE: Magdalena Barile

drammaturga e sceneggiatrice italiana. Vive e lavora a Milano. Si diploma alla Scuola Paolo Grassi di Milano in scrittura drammaturgica sotto la guida di Renata M. Molinari. L’esordio sulla scena milanese è il testo Lait scritto per Milutin Dapcevic e Federica Fracassi, diretto da Renzo Martinelli. (Teatro i, 2008)
Alterna la carriera di sceneggiatrice televisiva (Albero Azzurro, Camera Café, Affari di Famiglia) a quella di autrice teatrale collaborando con diverse compagnie italiane della scena contemporanea tra le quali Animanera (Milano), Compagnia degli Artefatti (Roma), Attodue/Murmuris (Firenze), Il Mulino di Amleto (Torino), Motus (Rimini), Teatro in Mostra (Como) e molte altre.

I suoi testi sono tradotti in inglese, russo, francese e catalano. Svolge attività di mediazione culturale legate alla drammaturgia contemporanea in ruoli alternati di relatore ed ospite a eventi e festival di letteratura e teatro. Dal 2014 collabora con il Festivaletteratura di Mantova per una sezione speciale legata alla scrittura in scena. Insegna scrittura teatrale e audiovisiva in diverse scuole nazionali.