
sabato 16 marzo ore 21.00, domenica 17 marzo ore 19.00
BARABBA
di Antonio Tarantino | regia Teresa Ludovico | spazio scenico e luci Vincent Longuemare | con Michele Schiano di Cola | cura della produzione Sabrina Cocco | assistente alla regia Domenico Indiveri | produzione Teatri di Bari/Kismet
Leggi la trama
Barabba incarcerato spia, da dentro, il momento cruciale per se stesso e per l’umanità: la fatidica decisione della salvezza tra lui e Gesù. Per la prima volta in scena un’opera composta nel 2010 da Antonio Tarantino e pubblicata nel 2021 dalla casa editrice Cue press. Come si legge nella prefazione di Andrea Porcheddu “[…] Come nei suoi drammi d’esordio, torna a dare nuova vita ad un personaggio di ascendenza evangelica. Quasi integralmente in versi, in una lingua impietosa senza più privilegi di rango, dove si mescolano commedia e tragedia, il personaggio di Barabba incarna un teatro di emozioni in cui oscillano, come maschere appese a un filo, il nostro bisogno di salvezza, la nostalgia rabbiosa di un fondamento, di un’origine”.
L’opera fa parte di un ciclo che da tempo la regista Teresa Ludovico ha voluto dedicare al lavoro del Maestro. Del suo incontro con Tarantino, la stessa Ludovico scrive:: “Nel 1982 ho visto lo spettacolo “Stabat Mater” di Antonio Tarantino, interpretato da Piera Degli Esposti, e sono rimasta folgorata da quel potente flusso di parole fatte di carne. Una scrittura magistrale che mi affascinava e mi intimoriva […]. Le storie di Tarantino si svolgono in interni, in spazi chiusi, ma sono sempre il riflesso del fuori e della Storia. Con leggerezza e ironia riesce a coinvolgere lo spettatore in temi di grande impegno sociale. Un teatro politico?!”
BIGLIETTI
€ 20 Biglietto mecenate: per contribuire con una piccola donazione alle attività di MaMiMò
€ 15 Biglietto intero
€ 13 Biglietto ridotto: Under 18, Scuole di Teatro di Reggio Emilia e Provincia, soci del Centro Sociale Orologio
€ 11 PROMO 18/30: speciale per 18 – 30 anni
€ 10 Biglietto soci MaMiMò e Unimore
Per prenotare online il tuo posto clicca qui.
In alternativa puoi prenotare telefonicamente allo 0522 383178 o all’indirizzo e-mail biglietteria@teatropiccolorologio.com
Maggiori informazioni sul costo dei biglietti e sul regolamento di sala sono reperibili a questo indirizzo.