Mangiare le favole non fa venire mal di pancia. Puoi mangiarne quante ne vuoi e hanno sempre un gusto diverso. Sono fatte di parole e di voci, di musica e silenzi e sono leggere come […]

Archivio per la Categoria: ‘Archivio 2016-2017’
Sulle rive del mare, in una vecchia piccola capanna, viveva un pescatore assieme a sua moglie. Vivevano in grande povertà: lui ogni mattina andava a pescare con la sua rete, lei si sedeva davanti alla […]
Due signori si presentano: quello con il pentolino in mano parla di luce, di notti e luoghi misteriosi; l’altro, circondato da oggetti strani e curiosi, riesce addirittura a fare arrivare un temporale. Proprio con queste […]
Lo spettacolo è il racconto della tragica vicenda del piccolo Alfredo Rampi, precipitato il 10 giugno 1981 in un pozzo artesiano di 80 metri nelle campagne di Vermicino, e dei disperati tentativi di salvarlo nei […]
Peter pan guarda sotto le gonne è un viaggio alla scoperta della propria identità da parte di un bambino in un corpo di femmina e il primo capitolo della Trilogia sull’Identità. Peter ha undici anni […]
La vita può essere capita solo all’indietro, ma va vissuta in avanti. – Soren Kierkegaard – Dicono che la polvere di corno di unicorno sia magica e guarisca ogni malattia. TRE[+1] Hai mai pensato […]
AMOROSI ASSASSINI è il titolo di un saggio edito da Laterza nel 2006: 13 giornaliste e scrittrici raccontano casi di violenza su donne avvenuti in quell’anno. Era appunto il 2006 quando mi è capitato per […]
Raymond Carver (1938-1988) è stato un maestro della narrativa breve ed è considerato il capostipite del minimalismo letterario americano. Con la sua scrittura lineare, asciutta e incisiva, Carver indirizza il lettore attraverso la grigia quotidianità […]
Una lezione di meccanica quantistica. Un uomo che ama l’universo. Il metodo scientifico che si confronta con la pseudoscienza. Un segreto… “Me ne sto sulla spiaggia, da solo, e comincio a pensare. Ci sono onde. […]
Le Voci si ispira al breve racconto di Dino Buzzati “I giorni perduti” trasposto in un contesto popolare. Come nel racconto di Buzzati in cui un fattorino raccoglie e porta al macero i giorni che […]
Lo spettacolo, tratto dall’omonimo romanzo di R. L. Stevenson, racconta la storia del dottore inglese Henry Jekyll che, in seguito ad alcuni esperimenti condotti con l’obbiettivo di separare – all’interno di un singolo uomo – […]
Hitchcock. A love story è un rocambolesco thriller sentimentale che omaggia i capolavori del maestro del brivido. I protagonisti, due ragazzi col sogno di diventare attori, si incontrano durante un provino per uno spettacolo teatrale […]
Un testo profondamente commovente che ci parla della paura dell’amore, della perdita e morte, e in particolare della complessità di questi sentimenti quando sono inscindibilmente legati. Ambientato negli Stati Uniti degli anni Novanta, quando l’AIDS […]
Un viaggio tra Italia, Burkina Faso e Senegal, a cura di Livia Grossi – giornalista del Corriere della Sera, per parlare di teatro ed emigrazione, in tempo di crisi, tra video, interviste e musica. Sull’argomento […]
Le Guarattelle, con questo termine cinquecentesco, s’indica l’arte dei burattini napoletani. Pulcinella – burattino affonda le sue origini nei primordi di quest’antica arte teatrale. Con diversi nomi è presente in moltissime aree geografiche e culture, […]
Workshop tra movimento corporeo e figure a cura di Luca Ronga Il teatro dei burattini è un luogo abitato da segni, azioni e ritmi; l’attore-burattinaio, vivendolo, traduce questi codici con il suo corpo […]
Un’idea speciale risiede dietro a “Figure da Grandi”, progetto che si sviluppa attraverso spettacoli, colloqui, mostre, e persino un laboratorio sul teatro di figura. L’idea, o meglio, la vocazione di tornare a porre in primo […]
Premio Riccione 2013 per la drammaturgia per questo testo di Davide Carnevali, autore teatrale tra i più apprezzati, soprattutto all’estero. Un testo sulla condizione della donna e sul potere dell’uomo, una lotta verbale che genera distanza […]
Pianoforte vendesi è la storia di un ladro che deve scegliere tra le buone e le cattive azioni: il bianco e il nero, come i tasti del pianoforte. I gesti che si troverà a compiere […]
12 VOLTE SILVIA è la nuova produzione di prosa di NoveTeatro, che porta avanti la ricerca sulla drammaturgia contemporanea anglosassone che caratterizza il centro teatrale novellarese. Si tratta del testo “The Sylvia”, opera di Philip […]
Un teatro. Un videogioco interattivo. Un omicidio da risolvere. 46 si risveglia in una stanza, sul pavimento una pistola e del sangue, è appena stata assassinata ma ha ricordi confusi. Non le resta che scoprire […]
Here will be an old abusing of God’s patience and the king’s English. Ecco che avremo un abuso della pazienza del buon Dio, e anche dell’inglese di sua Maestà – Mistress Quickly, I.4 Temi portanti […]
“Scusate se non siamo morti in mare” Un cartello esposto da alcuni immigrati durante una manifestazione a Lampedusa. In un futuro non troppo lontano la crisi economica – che invece di finire si è aggravata […]
Nel 1912 Jack London scrive ‘La peste scarlatta’ sperimentando uno dei primi prototipi di narrativa ‘post-apocalittica’. Ambientata nel 2070, la storia narra le conseguenze devastanti di un’epidemia di proporzioni mondiali che nel 2013 ha sterminato l’umanità, […]
Mi sono infilato nel romanzo di Jean Genet nel 1990: Non ne sono ancora uscito. Non so che cosa mi ha tenuto così a lungo legato a quelle pagine, a quelle storie. Incontravo le città, […]
“Womb” (Ventre) è il titolo dello spettacolo di Al-Harah Theater (che ha sede a Beit-Jala), diretto da Raeda Ghazaleh, regista di spettacoli anche in Europa e America e di fiction per la tv palestinese. Il […]
Ho allestito il Leonce und Lena di Buchner in una versione per il Teatro di burattini. I burattini sono scolpiti nel legno e la baracca ha un boccascena in 16/9 che valorizza i fondali dipinti. […]
Un progetto di teatro civile per un’attrice, 5 burattini e un pupazzo. È bello vivere liberi! è uno spettacolo per riappropriaci della gioia, delle risate, delle speranze dei partigiani che sono state soffocate dallo sterile nozionismo. […]