Copernico non ci credeva, nella prefazione alla sua opera più famosa, il “De revolutionibus orbium coelestium”, emerge come il famoso astronomo dubitasse delle sue stesse intuizioni, quasi incriminandosi e scusandosi per essersi ritrovato a dimostrare […]

Archivio per la Categoria: ‘Archivio 2017-2018’
Plastic Heroes è un collage sorprendente, divertente e veloce di immagini di guerra, realizzate interamente da veri e propri giocattoli. La violenza, il desiderio, l’odio e la paura vengono messi sul tavolo così come vengono […]
Tra i testi di Beckett, in realtà tutti piuttosto “duri” e inquadrabili nelle produzioni letterarie “intellettuali” il copione di “Aspettando Godot”, oltre ad essere indiscutibilmente il più famoso, è stato anche quello che, dopo ben […]
Ha detto il regista francese Jean-Luc Godard che “la televisione crea l’oblio, il cinema ha sempre creato dei ricordi”. Ciak è un’ avventura nel cinema che ha per protagonista ciò che il cinema ha sedimentato […]
SI COMUNICA CHE, PER CAUSE ORGANIZZATIVE NON DIPENDENTI DALLA NOSTRA VOLONTÀ, LO SPETTACOLO È STATO ANNULLATO. “Scusate se non siamo morti in mare” Un cartello esposto da alcuni immigrati durante una manifestazione a Lampedusa. In […]
La nuova produzione del Teatro dei Gordi è un omaggio alla poetessa polacca Wisława Szymborska. Ideato e diretto dal regista veronese Riccardo Pippa, Sulla morte senza esagerare, affronta il tema della morte in chiave ironica […]
Una famiglia che vive per il basket. Una società post-ideologica, in cui sembra non riusciamo più a scegliere in base a principi di valore. Eppure scelte ne compiamo e continuamente. Ma in funzione di cosa? Giuseppe: storico, […]
Un invito a non lasciarci sfuggire le occasioni di bellezza che quotidianamente accadono intorno a noi, un’esortazione a vivere il “qui e ora”, liberandosi dalle strutture. La bellezza di dire ciò che potrebbe essere meglio […]
Dalla notte di Venezia alla notte di Cipro, l’oscurità avvolge Othello, incombe sui personaggi. Le loro realtà non hanno peso, tutti i personaggi si muovono in un immaginario creato di volta in volta da un […]
Il teatro è divertimento, gioco gioioso e intrattenimento. Ma oggi ha perso queste caratteristiche. Non è un evento di pura “evasione” ma un impegno intellettuale e concettuale (cosa del tutto legittima e che noi comprendiamo). […]
La storia d’amore tra Marianna e Orlando, le loro vite e “tra loro” la teoria del multiverso. Orlando è un tipo alla mano, che si guadagna da vivere facendo l’apicoltore. Marianna è una donna intelligente […]
Una incredibile storia di speranza, meraviglia, bellezza e disperazione. Il destino della sonda Voyager 1 si mescola con quella del suo creatore dalle tendenze suicide, quelle di suo figlio sognatore e quelle del Pianeta Terra. […]
Jim Davidson e Mike Price sono due amici. Sono una cordata. Nel 1992 decidono di scalare… la loro montagna: il Monte Rainier nello stato di Washington, Stati Uniti. Il sogno di una vita, una vetta […]
In Stabat Mater, secondo capitolo della Trilogia sull’identità, viene raccontata la vicenda di un trentenne, scrittore, uomo di cui si possono notare gli aspetti più ordinari nonostante egli stia vivendo una situazione straordinaria. Tale straordinarietà […]
“Un’invenzione senza futuro”. Così Antoine Lumière (padre dei celebri fratelli) definisce il cinema, un progetto a cui i suoi figli stanno lavorando. Ma loro sono caparbi, determinati ad arrivare fino in fondo alle loro intuizioni: […]
Nell’impossibilità di tracciare una biografia di Giorgione, due narratori, di fronte a due schermi, raccontano, per mezzo di parole, documenti, versi poetici ed immagini delle opere del pittore di Castelfranco, frammenti della Venezia a cavallo […]
Una Medea di oggi e di ieri. Il mito di Medea esiste da sempre. Moltissimi autori di ogni paese e lingua hanno riscritto Medea in una riflessione del hic et nunc. Dea Loher ha collocato […]
La commedia di Philip Ridley, debuttata a Londra nel marzo 2015, mostra in chiave allegorica e provocatoria fino a che punto potrebbe spingersi una giovane coppia in attesa di un figlio, pur di riuscire a […]
Isabel Green, una grande star di Hollywood, ha appena vinto il premio Oscar come “miglior attrice protagonista”. È sul palco del Dolby Theater, con in mano la statuetta che sognava fin da quando era bambina, […]
RASSEGNA DI TEATRO DI FIGURA DEDICATA AD OTELLO SARZI Dopo lo stimolante debutto dello scorso anno, la rassegna Figure da Grandi propone una seconda edizione con uno sguardo ancora più intraprendente e sperimentale sul teatro […]