Da Mary Poppins a Peppa Pig, da una Cenerentola postmoderna alle condizioni di lavoro di Holly e Benji, le fiabe e i cartoni animati plasmano per sempre la visione del mondo dei bambini. Ma quale […]

Archivio per la Categoria: ‘Archivio 2018-2019’
Quando si pensa all’Eneide uno dei primi confronti che viene da fare è quello con il viaggio di Ulisse. È noto che Virgilio si ispirò e attinse a piene mani dalla tradizione omerica ma, per […]
Nella notte più fredda del mondo possono verificarsi strani fenomeni. È il 1874 e in una vecchia casa in cima alla collina più alta di Edimburgo il piccolo Jack nasce con il cuore completamente ghiacciato. […]
Nel 2019, Teatro delle Due affronterà una sfida ambiziosa, la messa in scena di King Lear. Sarà il terzo atto, con Hamlet e Macbeth, di quella che viene comunemente considerata la “trilogia dell’Uomo” Shakesperiana. Questi […]
Super! narra le vicende di Genino, una città nettamente divisa in una zona dove risiedono i ricchi e un quartiere dove sono confinati i poveri, situato in prossimità di un vulcano che minaccia costantemente un […]
Una famiglia che vive per il basket. Una società post-ideologica, in cui sembra non riusciamo più a scegliere in base a principi di valore. Eppure scelte ne compiamo e continuamente. Ma in funzione di cosa? Giuseppe: storico, […]
Tropicana è una commedia. Da una parte gli adulti, esilaranti nella loro immaturità, dall’altra una ragazza che sogna il proprio futuro sconfinato e vitale. Natale. Una casa. Un padre che se n’è andato. E poi […]
Una grossa crepa minaccia la sicurezza della casa in cui vivono i protagonisti di questa commedia grottesca, ma solo uno di loro pare preoccuparsene: è l’Uomo del piano di sotto, che da mesi tenta di […]
Che si tratti di fare una carezza ad un neonato, di dare un bacio ad una sconosciuta o di schiacciare il pulsante che sgancerà la bomba su Hiroshima, è impossibile fuggire alle conseguenze delle nostre […]
“C’è un istante in cui tutti noi siamo uguali e indefiniti, senza distinzione di sesso e di genere. È da qui che parte tutto. In questo momento pronuncio i miei confini. testa, braccia e coda.” “La Sirenetta” […]
La gente non vive in eterno. Persino i posti scompaiono” C. Palahniuk “Portland Souvenir” Uno spettacolo di teatro di figura: un puppet e due maschere per raccontare le trasformazioni sociali, urbane e di genere. Immaginate […]
Anche Fagiolino e Sganapino, le due tradizionali maschere bolognesi, hanno dato un contributo all’Unità d’Italia. Partiti da Bologna, al seguito di Garibaldi, squattrinati e senza lavoro, i nostri eroi si sono messi in marcia animati da spirito patriottico (e anche dall’idea di […]
Lo spazio è abitato da sedie vuote, disposte in ordine rigoroso, quasi militare. Al centro un palo stabilisce la simmetria, e le sue cinghie creano una chiusura al di sopra della scena. Una donna, sola, […]