Venerdì 6 ottobre ore 21.00

CIAK

con Giulia Capriotti e Davide Calvaresi | regia Davide Calvaresi | consulenza drammaturgica Ugo Mancini | produzione 7-8 chili | residenza artistica Arte transitiva Officine Caos Torino

Leggi la trama

Ha detto il regista francese Jean-Luc Godard che “la televisione crea l’oblio, il cinema ha sempre creato dei ricordi”. Ciak è un’ avventura nel cinema che ha per protagonista ciò che il cinema ha sedimentato in noi, nella nostra formazione e nella nostra cultura. Un linguaggio comune di immagini, suoni ed emozioni da riconoscere e in cui riconoscerci. Ma la performance teatrale Ciak, essendo proiettata in presa diretta su uno schermo, giocando sull’interazione figura-video, diviene essa stessa un film. Un film che ha una sua sceneggiatura, fatta di altri film, un caleidoscopio di grandi classici tra i quali ci si muove dandogli nuovi significati. Perchè Ciak è anche un gioco, in cui il susseguirsi delle citazioni cult viene elaborato in un contesto sottilmente ironico, dove è proprio l’incontro tra la nostra memoria cinefila e lo straniamento proposto in scena dalle sperimentazioni sulla falsa prospettiva a generare un’esperienza divertente e stimolante.

 

7-8 chili è un collettivo artistico composto da Davide Calvaresi, Valeria Colonnella, Giulia Capriotti. Dal 2005, condividono un progetto artistico il cui scopo è la crescita culturale e il rinnovamento sociale attraverso l’arte e la creatività. 7-8 chili racchiude nella sua ricerca vari linguaggi artistici dalla performance alla video art, segnalandosi come una delle realtà più innovative del panorama italiano. Attraverso l’ ironia e l’ originalità affronta complesse tematiche attuali restituendole in modo semplice ad un pubblico ampio. Dal 2010, 7-8 chili è presente nelle maggiori rassegne italiane segnandosi come una della realtà più significative del panorama artistico contemporaneo, partecipa infatti allʼ 8° Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia, al Premio Equilibrio Roma 2012 per la danza contemporanea e al network Anticorpi XL. Da sempre interessato al tessuto sociale che lo circonda, il collettivo ha sempre realizzato progetti educativi e laboratori legati a tematiche sociali. Negli anni infatti, 7-8 chili cura attività educative in collaborazione con enti e scuole. Dal 2009, organizza costantemente laboratori nell’ambito di centri diurni per diversamente abili, mirati all’integrazione e all’accrescimento di competenze artistiche e motorie. Dal 2005 al 2010 ha creato e gestito ” l’accademia della fantasia ” un progetto educativo per bambini mirato all’ accrescimento delle competenze artistiche e manuali attraverso il gioco e la creatività. 7-8 chili dal 2009, aderisce al progetto Matilde, piattaforma regionale per la nuova scena marchigiana, in collaborazione con regione Marche, Assessorato ai Beni e Attività Culturali e AMAT. Dal 2011realizza video-istallazioni e documentari grazie al contributo della Regione Marche nell’ambito delle politiche giovanili. Nel 2012 collabora con Il gruppo educativo di Roma nei progetti di prevenzione e problematiche famigliari tra bambini e genitori. Dal 2013 riceve il sostegno di Marche Teatro – Teatro stabile pubblico per i suoi lavori e progetti artistici. Cura nel triennio 2015/8 laboratori di teatro e prevenzione, incentrati sulle tematiche del bullismo e dell’integrazione sociale in collaborazione del’ Osservatorio Permanente Comunale di San Benedetto del Tronto e l’ Associazione Città dei bambini. Nel 2016 collabora con l’associazione Vivo e Anni Verdi nell’organizzazione di progetti per l’infanzia legati all’educazione ambientale.

ciak from 7-8chili on Vimeo.