
Approfondimenti online
Care allieve e allievi,
a fronte del protrarsi della sospensione dell’attività dei teatri e dei corsi di recitazione, ci siamo interrogati su come potessimo continuare a garantire ai nostri corsisti la migliore offerta formativa e pedagogica.
Alla chiusura di novembre abbiamo risposto con una serie di incontri online volti ad analizzare ed approfondire i testi scelti come tema dei corsi, un’attività che di solito svolgiamo in aula “a tavolino”, ma questo lavoro è arrivato ad un suo naturale compimento ed ora crediamo che proseguire l’attività pedagogica senza poter tornare in presenza non sia la cosa giusta da fare.
Per questo abbiamo deciso di sospendere le normali lezioni dei corsi adulti fino a quando non ci verrà data la possibilità di riaprire le nostre sale e si potrà di nuovo tornare a fare teatro dal vivo.
Nel frattempo continuiamo a portare alle istituzioni le nostre ragioni per la riapertura, forti dell’esperienza della prima parte dell’anno in cui abbiamo adottato con scrupolo le misure di prevenzione richieste e forti anche della collaborazione dei nostri allievi, della vostra collaborazione, nel mantenere alti gli standard di sicurezza all’interno degli spazi di lavoro.
Da parte nostra, in ogni caso, ci impegniamo con voi a riprendere le lezioni in presenza non appena sarà possibile farlo.
Non vogliamo però chiudere l’attività della scuola, anzi.
Vogliamo continuare a dialogare con voi e a costruire percorsi di crescita.
Ciclo di lezioni online gratuite per i soci
Vi proponiamo quindi un ciclo di lezioni online, aperte a tutti i corsi, gratuite per tutti gli iscritti all’anno scolastico 2020/21, che permettano di approfondire una serie di tematiche che nei corsi in presenza raramente si riesce a trattare diffusamente.
Le lezioni dureranno due ore e vedranno alternarsi alcuni nostri insegnanti (e non) nelle materie in cui sono maggiormente specializzati. La partecipazione sarà libera e gratuita per tutti i nostri corsisti ma sarà possibile anche per chi non è nostro socio accedere al seminario a fronte di un piccolo aiuto per il sostegno della nostra scuola.
Se pensate che a qualcuno possa interessare, date un’occhiata qui.
Siamo certi che queste lezioni ci aiuteranno a tenere vivo il fuoco della ricerca di ognuno, finchè non arriverà il momento di ritrovarci insieme in sala prove.
Calendario aggiornato degli approfondimenti online:
. Lunedì 8 febbraio: Le origini del teatro e il teatro antico con Fabio Banfo
. Martedì 16 febbraio: Voce e Comunicazione con Valeria Perdonò
. Lunedì 22 febbraio: Il teatro medievale e rinascimentale con Fabio Banfo
. Lunedì 1 marzo: Commedia dell’Arte con Antonio Fava e Cecilia Di Donato
. Lunedì 15 marzo: Storia del teatro dal 1600 al 1800: la nascita del teatro moderno con Fabio Banfo
. Lunedì 22 marzo: Storia del teatro: il ‘900, dal naturalismo alle avanguardie fino al teatro post-drammatico con Fabio Banfo
. Lunedì 29 marzo: La pedagogia dell’Attore, metodi, scuole e pratiche dell’arte della recitazione con Marco Maccieri
Le lezioni avverranno sulla piattaforma Google Meet con registrazione obbligatoria tramite Eventbrite.
Per prenotare le lezioni:
. Lunedì 15 marzo: Storia del teatro dal 1600 al 1800: la nascita del teatro moderno con Fabio Banfo
. Lunedì 22 marzo: Storia del teatro: il ‘900, dal naturalismo alle avanguardie fino al teatro post-drammatico con Fabio Banfo
. Lunedì 29 marzo: La pedagogia dell’Attore, metodi, scuole e pratiche dell’arte della recitazione con Marco Maccieri
Queste lezioni sono rivolte a voi, corsisti e coriste, e sono, ovviamente, gratuite.
Lezioni aperte anche agli esterni
Se doveste però conoscere qualcuno, non associato a MaMiMò, interessato alle lezioni, indirizzatelo per favore su questa pagina.
Siamo sempre disponibili a raccogliere i vostri dubbi e i vostri suggerimenti al numero 366 6145695 e alla mail scuola@mamimo.it.
A presto!
Lo Staff del Centro Teatrale MaMiMò