<torna ai corsi

CORSO DI DRAMMATURGIA – Trimestrale

Ogni scrittore – che sia esperto o alle prime armi – ha il suo immaginario, il suo gusto e le sue fissazioni. L’utilità di un corso non consiste nel fornire una tecnica da applicare, ma nel favorire il confronto per fare in modo che ognuno dei partecipanti, alla fine, abbia qualche strumento in più per affinare il proprio personalissimo approccio. L’obiettivo è quello di dare la possibilità ai partecipanti di misurarsi in modo attivo con le dinamiche della costruzione di un testo per la scena. Per questo motivo gl’incontri saranno finalizzati al “fare” e le parti teoriche e di analisi dei testi confluiranno in esercizi concreti che verranno poi commentati da tutti. Il commento da parte di tutti è molto importante perché rappresenta un primo rapporto con il pubblico e può essere utile per capire qual è la percezione di ciò che si è scritto, e consente di eludere il rischio di fornire regole e consigli generali che non hanno significato se non nella loro attuazione pratica; ma soprattutto si tratta di un momento collettivo di crescita dal punto di vista della gestione dei rapporti personali.

CORSO BASE

Ci si approccerà alla scrittura in modo attivo, con molta pratica e la teoria che deriva dalle esperienze pratiche. Tutti i testi prodotti si analizzeranno insieme e verranno esplorate le proprie attitudini attraverso l’esercizio e il confronto. Si impareranno le strutture di base idonee non solo per il teatro ma anche per la narrativa e il cinema.  Presentazione finale dei brevi dialoghi elaborati in teatro.

Quando: 10 incontri da 2 ore ciascuno. Date e orari in via di definizione.

CORSO AVANZATO

Approfondimento del lavoro di autore/dramaturg attraverso il confronto con allievi registi e allievi attori. Partendo dallo studio di un tema comune, ogni partecipante scriverà un micro-dramma di dieci minuti che verrà poi messo in scena da un allievo regista e da allievi attori e presentato al Teatro Piccolo Orologio.

Quando: 10 incontri da 2 ore ciascuno. Date e orari in via di definizione.

INFORMAZIONI

DOVE: Reggio Emilia , presso la sede didattica del nostro Centro, in Via Adua 97/h  – altri spazi a Reggio Emilia sono in via di definizione e saranno confermati a breve.

INFO: 366 6145695, scuola@mamimo.it

Con ARTBONUS puoi detrarre il 65% dei contributi corrisposti all’associazione, anche quelli per le attività della Scuola di Teatro!

 

Ti interessa? Clicca qui per ricevere più informazioni