26 febbraio - ore 21:00

Donna di Porto Pim

un progetto di Tiziano Ferrari e Fabrizio Montecchi | con Tiziano Ferrari | regia e scene Fabrizio Montecchi | oggetti e sagome Nicoletta Garioni | musiche Alessandro Nidi | luci Davide Rigodanza | assistente alla regia Lucia Menegazzo | produzione Teatro Gioco Vita / Festival “L’altra scena” / EPCC – Théâtre de Bourg en Bresse, scène conventionnée (lo spettacolo è tratto dal libro Donna di Porto Pim di Antonio Tabucchi. Copyright © 1983, Antonio Tabucchi – All rights reserved)

Leggi la trama

Ballata per attori e ombre dal racconto “Donna di Porto Pim” di Antonio Tabucchi

La donna di Porto Pim era una creatura lunare, sensuale e ambigua, che rubò l’anima di un baleniere e ne fece un musicista; fino a quando, per riscattare il tradimento previsto, la sconfitta annunciata, la natura assassina di lui pretese un tributo di sangue, e fu la morte per lei. Un naufragio ultimo, di un baleniere e di una balena che irrideva chi sognava di poterla imprigionare. Com’è per l’amore, com’è per l’arte. Un omaggio ad Antonio Tabucchi per il quale scrivere non era una professione “ma qualcosa che coinvolge i desideri, i sogni e la fantasia” e che per questo ricorderemo sempre come un maestro.

Perché l’abbiamo scelto

Per l’atmosfera magica creata dall’impianto scenico e per la delicatezza della messinscena.


BIGLIETTI

€ 20 Biglietto mecenate: per contribuire con una piccola donazione alle attività di MaMiMò
€ 15 Biglietto intero
€ 13 Biglietto ridotto: Under 30, Youngercard, Scuole di Teatro di Reggio Emilia e Provincia, Abbonati del Teatro Pedrazzoli e del Teatro Asioli, soci del Centro Sociale Orologio
€ 10 Biglietto soci MaMiMò

Per prenotare online il tuo posto clicca qui.

In alternativa puoi prenotare telefonicamente allo 0522 383178 o all’indirizzo e-mail biglietteria@teatropiccolorologio.com

Maggiori informazioni sul costo dei biglietti e sul regolamento di sala sono reperibili a questo indirizzo.

INFORMAZIONI UTILI

Lo spettacolo si svolgerà presso il Teatro Piccolo Orologio di via Massenet 23 a Reggio Emilia.

Come previsto dalle normative vigenti, l’ingresso alla sala teatrale è concesso a coloro in possesso di Green Pass Rafforzato. Prima di accedere alla sala ne verrà controllata la validità.

All’interno degli spazi del teatro è necessario indossare la mascherina FFP2.

È possibile ottenere il Green Pass Rafforzato a seguito del completamento del ciclo vaccinale o di una guarigione da Covid-19. Per saperne di più: https://www.dgc.gov.it

https://vimeo.com/79388271