

Nato a Reggio Emilia nel 1985. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia si forma come autore alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano.
Scrivi numerosi testi e adattamenti, ricevendo alcuni dei più importanti riconoscimenti per la nuova drammaturgia, fra cui il Premio Hystrio Scritture di Scena 2015 con Farfalle, il Premio Fersen 2013 con Il generale, il Premio Pirandello 2012 con Felicità e il Premio Riccione Tondelli 2013 con Homicide House, poi messo in scena dalla Compagnia MaMiMò con la regia di Marco Maccieri.
Per la compagnia MaMiMò ha scritto adattamenti come L’isola del tesoro (2012) e Jekyll e Hyde (2015) e testi originali come Elvis e il Papa (2014), Scusate se non siamo morti in mare (2015), Nessuna pietà per l’arbitro (2017) e La donna più grassa del mondo (2018).
È fondatore e direttore artistico dell’Associazione Teatrale Autori Vivi e lavora con alcuni dei più importanti teatri italiani fra cui Teatro Elfo Puccini di Milano, ERT – Emilia Romagna Teatro e Teatro Stabile di Torino. Collabora a progetti internazionali con Opera di Pechino, LAC di Lugano e The Tank Theater di New York, è uno degli autori selezionati dal programma Fabulamundi Playwriting Europe e i suoi testi sono tradotti, messi in scena e pubblicati in inglese, tedesco, francese, spagnolo, polacco, sloveno, ceco, catalano e arabo.
Si occupa anche di eventi site-specific e installazione museali, come la scrittura di testi per l’evento “Musei a cielo aperto” durante EXPO 2015 o la cura della mostra “Rossini Experience” ai Musei Civici di Pesaro nel 2018. Insegna scrittura teatrale alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e tiene vari workshop in Italia e all’estero.
Nel 2018 inizia a lavorare anche come sceneggiatore e regista di cinema. Nel 2019 il suo secondo cortometraggio, Un tipico nome da bambino povero, viene presentato in concorso al Giffoni Film Festival e partecipa successivamente a numerosi festival nazionali e internazionali, ottenendo diversi riconoscimenti fra cui l’Unicef Award. Nel 2020 il suo terzo cortometraggio, Bataclan, viene presentato in concorso ad “Alice nella città” all’interno della Festa del Cinema di Roma, dove vince il premio speciale RAI Cinema.