Sabato 12 ottobre dalle ore 16.00

FESTA D’INAUGURAZIONE

Leggi la trama

Spettacoli, musica, arte, gioco e #contaminazioni per la festa di apertura della stagione 2019/2020!

Ingresso gratuito a tutti gli spettacoli…Fra uno spettacolo e l’altro musica con Lorenzo Immovilli e food&drink a cura di Groucho – Miscele Alcoliche, Forno Stria, Centro Sociale Orologio.

Ore 16.00 @Spazio Culturale Orologio

We play “giocare insieme”

Pomeriggio dedicato ai giochi da tavolo. Dai 6 anni.

ore 17.00 @Spazio Culturale Orologio

QUASI QUASI OGGI CRESCO

Presentazione del libro di Pina Irace, Edizioni Zoolibri. A seguire laboratorio a cura dell’illustratrice Valeria Valenza. Età dai 3 anni. In collaborazione con Punto e a capo. Festival del libro per ragazzi

ore 18.00 @Teatro Piccolo Orologio

CANE NERO. Studio sulla paura

con Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes e Jessica Graiani | regia e drammaturgia Riccardo Perna | sagome e elementi scenici Jessica Graiani e Marta Lunetta
Performance per ombre, pupazzo, due attori e un’animatrice
Durata: 20 minuti| Per tutti dai 6 anni | #Animateria*

La paura è una di quelle emozioni che si alimenta di se stessa. Se poniamo l’oggetto della paura su un piedistallo, lo celiamo, lo mitizziamo, chiudiamo porte e finestre per non vederlo, quello crescerà fino a inghiottire tutto lo spazio che gli lasciamo, compreso il nostro. Qual è l’unico modo di vincere la paura?

Ore 19.30 @Teatro Piccolo Orologio

HUMAN FARM

soggetto di Rodolfo Ciulla e Daniele Milani | scrittura di Rodolfo Ciulla | regia collettiva di Fartagnan Teatro | con Federico Antonello, Luigi Aquilino, Michele Fedele, Matteo Giacotto | disegno luci Matteo Giacotto | disegno e realizzazione scene Elisa Vannuccini | residenze Residenza IDRA, Campo Teatrale e Centro Teatrale MaMiMò | compagnia Fartagnan Teatro
Durata: 30 minuti | #Residenze

In un futuro non molto lontano, un imprenditore visionario, finanziato da una potente cordata di multinazionali, ha creato in un laboratorio segreto una nuova tipologia di lavoratore destinata a rivoluzionare per sempre il mondo del lavoro. Il problematico essere umano sta per essere sostituito dal ben più docile “umanzo”. A contrastare questo entusiasmante progresso arriva un giovane e arrogante giornalista precario convinto di poter cambiare il mondo con un reportage. Dove lo porterà la sua incoscienza? Benvenuti nella Human Farm.

Ore 21.00 @Teatro Piccolo Orologio

POLVERE

con Giulio Bellotto, Annalisa Esposito | regia Riccardo Reina | costruzioni Christian Zucconi
Performance per una scultura e due attori/animatori
Durata: 20 minuti | Per tutti dai 12 anni | #Animateria*

Polvere è uno spettacolo senza parole. Sono appunti, scritti sulla polvere. Un atto che implica un paradosso evidente, quanto inevitabile. La scrittura nasce per rimanere tale nel tempo, la polvere è il modo in cui il tempo stesso cancella le tracce di ciò che esiste. Si può davvero contrastare l’inesorabile formarsi della polvere? Oppure l’illusione di lasciare una traccia che resista a oltranza non è che l’ennesimo modo – l’ultimo rimasto – per difendersi dalla finitudine dell’uomo?

*Studio finale di allievi di “ANIMATERIA – Corso di formazione per operatore esperto nelle tecniche e nei linguaggi del teatro di figura, operazione approvata con DGR 1208/2018 del 30/07/2018 e co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna” (Rif. PA 2018- 9871/RER Cup E37D18000890007).