domenica 26 marzo ore 16.00 e 17.15

IL PESCIOLINO D’ORO

racconto tratto da A. Puškin e dai fratelli Grimm
con Alice Melloni
progetto a cura di Roberto Piaggio
scenografia e oggetti di scena Elisa Iacuzzo
costume di Maria de Fornasari
costruzioni di Stefano Podrecca

Leggi la trama

Sulle rive del mare, in una vecchia piccola capanna, viveva un pescatore assieme a sua moglie. Vivevano in grande povertà: lui ogni mattina andava a pescare con la sua rete, lei si sedeva davanti alla porta a filare e lo aspettava per cucinare il pesce che lui portava. Ma un giorno…
Lo spettacolo, curato da Roberto Piaggio, è tratto da una fiaba popolare raccontata da Aleksandr Puskin, ripresa anche dai fratelli Grimm con il titolo Il pescatore e sua moglie.
Nasce per essere portato nelle scuole (scuola dell’Infanzia e Primo ciclo della Primaria), e giocando come è tipico in molte fiabe sulla ripetitività, coinvolge i piccoli spettatori nella suggestione del ripetersi delle parole-formula che il vecchio pescatore usa per chiamare il pesciolino d’oro: pesciolino d’oro che abiti nel mare // vieni a riva che ti devo parlare.
La scenografia, agile e colorata, usa il legno recuperato sulla spiaggia, a evocare la presenza del mare, così importante nella storia.
Le musiche che accompagnano la storia sono tratte dal repertorio di musica Klezmer di Giora Feidman.