
Giovedì 27 aprile ore 21:00 - Fuori Stagione
Il Tour Buonista – Massimiliano Loizzi
con Massimiliano Loizzi
una produzione Mercanti di Storie in collaborazione con Arci e Radio Popolare Network
A sostegno di Emergency, WeWorldOnlus e Sheep Italia.
Leggi la trama
Esilarante, urgente, profondo e attuale, il racconto di Loizzi – scrittore, attore, comico e regista – è fatto di frammenti di storie tragiche eppure comiche, che lasciano spazio a risate cariche di speranza.
È la confessione di un uomo disperato, la storia di un uomo di sinistra in Italia, quindi una tragedia.
Uno spettacolo di “propaganda satirica”.
L’Anti Pio&Amedeo
Il Tour Buonista è anche un progetto a sostegno di EMERGENCY:
durante ogni replica verranno raccolti fondi per LifeSupport la nave di Emergency che presta ricerca e soccorso in mare.
In collaborazione con WeWorldOnlus e Sheep Italia, Arci e Radio Popolare Network.
Verranno piantati uno o più alberi ad ogni replica in collaborazione con EcoFactory.
“Loizzi utilizza con padronanza gli strumenti di un’arte di cui è da anni pressoché unico interprete, raccogliendo il testimone di Paolo Rossi, alla cui scuola tra l’altro si è formato. Un percorso che in questi anni ne ha fatto il principale, e per molti versi unico esponente della satira politica teatrale nel panorama italiano”. (Renzo Francabandera – KLP)
Chi è MASSIMILIANO LOIZZI?
Attore, comico, autore, 45 anni, milanese d’adozione, è volto noto de il Terzo Segreto di Satira, protagonista delle due stagioni di “Sandro” in coppia con Francesco Mandelli, il suo primo film da protagonista con il collettivo, “Si muore tutti democristiani”, è su RaiPlay. Autore del romanzo “Quando diventi piccolo” edito da Rizzoli, e di “Maledetta primavera” e “La Bestia” editi da People. È regista, interprete e autore degli spettacoli prodotti dalla compagnia Mercanti di Storie, in collaborazione con il Teatro della Cooperativa: sempre in tour con la serie di 3 monologhi di satira civile “Il Matto” e con i suoi comedy show.
Scrive una rubrica per FanPage.it
Ha collaborato fra gli altri con Paolo Rossi, Antonio Latella, Tullio Solenghi, Matteo Tarasco, Renati Sarti, Andrea De Rosa, PierPaolo Sepe, Riccardo Goretti e Lino Musella.
BIGLIETTI
€ 15 Biglietto intero
€ 13 Biglietto ridotto: Under 30, Youngercard, Scuole di Teatro di Reggio Emilia e Provincia, Abbonati del Teatro Pedrazzoli e del Teatro Asioli, soci del Centro Sociale Orologio
€ 10 Biglietto soci MaMiMò
Per prenotare online il tuo posto clicca qui.
In alternativa puoi prenotare telefonicamente allo 0522 383178 o all’indirizzo e-mail biglietteria@teatropiccolorologio.com
Maggiori informazioni sul costo dei biglietti e sul regolamento di sala sono reperibili a questo indirizzo.