INCONTRI IN CUCINA

Una ricetta per raccontare una vita

La cucina è uno dei fondamenti della cultura individuale e sociale. 

Ogni essere umano è riferibile ad un particolare focolare, ad una tavola, a dei profumi e sapori, a degli ingredienti, a delle precise usanze e rituali legati al cibo. Una ricetta culinaria è quindi in grado di costruire legami relazioni verticali, attraverso ciò che veicola e tramanda nel tempo, tra le diverse generazioni di una stessa cultura; ed orizzontali, per la capacità che ha di creare incontri, scambi e relazioni nello spazio, creando e rinsaldando legami tra esseri umani e le loro culture. 

Questo progetto si pone come obiettivo quello di utilizzare la cucina come strumento per costruire una rete relazionale basata sullo scambio di ricette e di storie, veicolando e agevolando attraverso la dimensione conviviale e la dimensione della narrazione teatrale l’integrazione di quei nuclei familiari e di quegli individui che vivono in una qualche forma di emarginazione sociale o fragilità. 

Consapevoli delle problematiche relative alla pandemia, abbiamo immaginato un progetto che funzioni a cerchi concentrici, partendo da incontri con singoli individui e singoli nuclei sociali, per poi andare a creare nell’estate 2021 e nell’estate 2022 dei momenti conviviali allargati, dove intendiamo creare eventi in grado di mettere in relazione tutte le persone coinvolte negli incontri preparatori. 

In ogni caso è prevista una parallela documentazione video di tutti gli incontri, in modo da poter diffondere attraverso un canale Youtube appositamente creato, le varie tappe del progetto, dandogli la massima visibilità, e mantenendolo attivo anche in caso di restrizioni sanitarie più drastiche. 

La prima fase del progetto si svolgerà con lo scopo di incontrare  le utenze dei Co- Housing del’Unione Tresinaro-Secchia direttamente negli alloggi da loro occupati, illustrando il progetto e l’idea di scambiarsi ricette e storie, durante la preparazione di un particolare piatto.

Queste particolari situazioni abitative ospitano tutte utenza in situazione di grave marginalità,  ovvero persone accomunate dal fatto di aver perso casa, lavoro, legami sociali, e vorremmo metterle, con mediazione del ssu e degli educatori delle coop, al centro del nostro progetto.

Con tutti quegli utenti che scegliereanno di aderire al progetto verrà organizzato un secondo incontro che avverrà in cucina, nel formato di una intervista mentre viene preparata una ricetta proposta dall’utente. Con tutti gli utenti che accettetteranno di farlo verrà realizzato un video da caricare sul canale Youtube dedicato, con gli altri avverrà soltanto una registrazione audio ai fini di documentazione. Durante questi incontri gli utenti, come un vero chef, illustreranno la loro ricetta, il loro piatto particolare, collegandolo alla loro storia personale, ai loro ricordi, stimolati dalle domande dell’intervistatore. 

Individuata l’utenza delle Co- Housing interessata al progetto verrà proposto loro di aprirsi al territorio andando a incontrare con gli operatori del Centro Teatrale MaMiMo’ altri gruppi appartenenti a realtà diverse. I partner del progetto si occuperanno di selezionare alcuni dei loro soci e/o volontari al fine di cerare gruppi omogenei che possano partecipare al percorso. Immaginiamo di poter incontrare un gruppo formato dall’Università del Tempo Libero, da Ordine Francescano Secolare , da Coraggio Insieme si può e da EMA. Importante secondo noi che coloro che in questi anni sono stati coinvolti nei progetti da noi presentati possano trovare una continuità e siano coinvolti nello sviluppo di questo biennio.

Negli anni tra le associazioni si sono creati legami preziosi e diversi utenti riconoscono nel fare teatro un momento prezioso che non vorremmo far loro mancare anche a fronte di questa emergenza che ha di certo aggravato le fragilità già esistenti. Abbiamo inoltre identificato in alcune realtà del territorio validi collaboratori  al fine di avvicinare ulteriore utenza. Creeremo incontri in sicurezza per raccogliere anche in questo caso storie e ricette.

A questo primo ciclo di incontri (aprile-giugno 2021) seguiranno , durante l’estate 2021,  alcuni momenti di incontro in presenza nella forma di picnic all’aperto con lo scopo di far incontrare i diversi utenti e singole famiglie intercettate nella prima fase, coinvolgendo e invitando anche altri cittadini, promuovendo attraverso questi incontri conviviali la socialità e l’integrazione tra persone altrimenti destinate a non dialogare mai. Un focolare allargato, dove scambiarsi ricette, esperienze, dove rafforzare la propria identità ed al tempo stesso aprirsi a quella altrui.

Ogni incontro verrà guidato al fine di ottenere dalle singole narrazioni una narrazione “culinaria- testimoniale ” collettiva che evidenzi i punti di incontro etnici e sociali. Anche questi incontri allargati verranno documentati con video dedicati. 

A partire dall’autunno 2021 fino all’estate 2022 verranno realizzati nuovi incontri in cui agli utenti verrà chiesto di realizzare ricette che non fanno parte della loro tradizione ma che dovranno eseguire seguendo le istruzioni di altri partecipanti. “Per ogni ricetta imparata una storia verrà raccontata”

Verranno inoltre organizzati degli incontri sul tema del cibo, della corretta alimentazione e della socialità, invitando esperti del settore e aprendoli a tutta l’utenza coinvolta oltre alla cittadinanza che vorrà partecipare. Vorremmo anche favorire il contatto con produttori del settore agroalimentare locale, incentivando l’alimentazione a chilometro zero e l’utilizzo di prodotti sani e naturali. Questi ingredienti saranno la base di una ricetta che chiederemo di realizzare a uno chef stellato , una ricetta che prenda ingredienti e lavorazioni dalle ricette che avremo raccolto al fine di sintetizzare l’esperienza complessiva in una ricetta gourmet. 

Tutti questi incontri che per noi sono fondamentali al fine di mantenere la continuità del progetto anche nell’autunno/inverno sono stati pensati per poter essere fatti in presenza ma anche a distanza.

Nell’estate 2022 verrà realizzato l’incontro conclusivo che nel formato di una festa all’aperto, conterrà la presentazione del libro di ricette raccolte ed uno spettacolo basato sulle storie che gli stessi utenti avranno raccontato, realizzato dalla compagnia MaMiMò.

Progetto Incontri in cucina (Una ricetta per raccontare una vita) a cura del Centro Teatrale MaMiMò in collaborazione con Pubblica Assistenza EMA, Università del tempo libero, Ordine francescano secolare, Coraggio Insieme si può, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Regione Emilia-Romagna – DGR 1826/2020

Canale YouTube Intrecci in cucina