giovedì 24 e venerdì 25 giugno ore 21:30 | Cortile dell'orologio

Indagine teatrale sui pericoli della verità – Il nome della rosa

scritto e diretto da Luca Cattani, Marco Maccieri e Alessandro Vezzani | con Luca Cattani e Alessandro Vezzani | produzione Centro Teatrale MaMiMò | Si ringrazia la Nave di Teseo Editore per la gentile concessione dei testi tratti da “Il nome della Rosa” di Umberto Eco

Leggi la trama

Con il supporto di proiezioni video, due attori agiranno all’interno di uno studio televisivo arredato secondo lo stile del giornalismo d’inchiesta televisivo (Report, Presa Diretta..), per indagare i temi de “Il nome della rosa” e scoprire come mai ancora oggi la ricerca della Verità per l’essere umano sia una necessità costante, anche se forse “L’unica verità è imparare a liberarci dalla passione insana per la verità”.

Seguendo le tracce del romanzo di Umberto Eco, abbiamo iniziato un’indagine parallela su che cosa sia la Verità e su che cosa oggi, per la società in cui viviamo, possa essere considerato sacro e pertanto, se esistono ancora dei valori comuni che legano gli esseri umani l’uno con l’altro. Abbiamo cercato di portare avanti questa ricerca utilizzando il metodo socratico del Dialogo, metodo che viene utilizzato dallo stesso Guglielmo da Baskerville durante tutta la sua indagine.


info e prenotazioni

Posto unico: € 10,00

Lo spettacolo si svolgerà all’esterno, nel Cortile dell’Orologio di via Massenet 23 a Reggio Emilia. Per prenotare online il tuo posto clicca qui.

In alternativa puoi prenotare telefonicamente allo 0522 383178 o all’indirizzo e-mail biglietteria@teatropiccolorologio.com