
Metamorfosi 2021
Dopo un anno di scuola di teatro che si può definire senza ombra di dubbio difficile, ritorna la festa del debutto!
Corsisti e corsiste, guidati dai propri insegnanti hanno lavorato duramente per portare in scena una restituzione del loro percorso di quest’anno: un inno di resistenza teatrale a cui tutti possiamo partecipare.
Veniteci a trovare perciò nel Cortile dell’Orologio per assistere al frutto del lavoro dei nostri corsisti e corsiste ed essere anche voi parte di questa grande festa!
Per tutti gli appuntamenti è previsto l’ingresso con offerta libera.
calendario degli appuntamenti
domenica 6 giugno – ore 21:00 – Cortile dell’Orologio
Corso avanzato
studio su la visita della vecchia signora di f.dürrenmatt
con Francesca Bonazzi, Cecilia Gavioli, Stefania Lauriola, Patrizia Morrone, Emilio De Pascale, Antonio Santangelo, Stefania Serreli, Tiziana Sgavetti
insegnante Fabio Banfo
Una commedia nera, grottesca, surreale e al tempo stesso dai temi attualissimi. Un anziana miliardaria torna al suo paese di origine in Svizzera e offre due milioni di franchi per risanare il paese dalla crisi economica in cui versa. In cambio però, chiede una cosa. Una cosa che non si dovrebbe mai poter comprare. È l’inizio di una trama di vendetta che coinvolgerà tutti i cittadini, facendo emergere la corruzione morale e l’ipocrisia di un’intera collettività.
domenica 13 giugno – ore 21:00 – Cortile dell’Orologio
Corso base 2
“THE BEST OF MONOLOGHI”
con Marcelino Pjetrani, Ivanoe Privitera, Maria Codesido Rodrìguez, Nello Tammaro, Anna Violi.
insegnante Luca Cattani
Il buon vecchio Shakespeare che si diverte a giocare con l’universo delle emozioni e dei sentimenti umani, ci ricorda che saranno passati anche quattrocento anni dalla sua morte, ma noi siamo sempre gli stessi, o quasi..
giovedì 17 giugno – ore 19:00 – Teatro Piccolo Orologio
Corso junior 14 – 18
Il contrario di “Rabbia”
con Chiara Maria Coli, Aicha Muraca, Chiara Petitto, Angela Vecchione, Clinton Uzoma
insegnante Luca Cattani
L’adolescenza è un grande momento di ribellione, di distruzione ma anche di costruzione, di prime consapevolezze. Dopo una prima parte di riscaldamento, vedremo due scene che hanno come filo conduttore le tematiche del testo su cui avevamo iniziato a lavorare quest’anno: “The it” di Vivienne Franzmann. Prima di salutarci però avremo bisogno dell’aiuto anche di voi genitori… Grazie a tutte e a tutti per esserci stati anche quest’anno.
domenica 20 giugno – Padiglione Villa Rossi – Campus San Lazzaro, via Amendola 2, Reggio Emilia
la sera dei debutti
ore 19:00
Corso base 1
TERAPIA DI GRUPPO.. PER PERSONAGGI TEATRALI
studio su “C’era un sacco di gente soprattutto giovani” di U. Simonetta
con Alessandro Re, Angelica Baratta, Daniela Pandarese, Donatella Agazzi, Hanna Scavaradrina, Kevin Antonio Vaglio, Laura Rivi, Leonardo Cervi.
insegnante Marco Merzi
L’astinenza da palcoscenico per le cause che noi tutti conosciamo, ha mandato in terapia un intero gruppo di personaggi teatrali. In un gioco di specchi i personaggi si metteranno a nudo negando le proprie debolezze e cercando di fuggire dalla loro realtá inumana. Tra una pillola e l’altra solo il pubblico piú attento riuscirá a ricostruire l’intera sequenza dei fatti accaduti. La sfida é lanciata.. e la seduta sta per cominciare!
a seguire
Corso base 1
Studio sui personaggi di “Confusioni” di Alan Ayckbourn
con Clara Maioli, Francesca Manfredini, Anna Marconi, Nicolò Munari, Marta Perin, Davide Piccinini, Benedetta Umbro
“Confusioni” di Alan Ayckbourn è ambientato in Inghilterra, a cavallo tra gli anni 60 e 70. Ma studiandone i personaggi, siamo rimasti sinceramente colpiti da come queste storie potrebbero tranquillamente svolgersi ai giorni nostri. Forse perché essi parlano della loro natura più intima, e la natura degli esseri umani tende ad assomigliarsi attraverso le epoche… Oppure, semplicemente perché nei monologhi di questi allievi attori è facile riconoscere delle “confusioni” contemporanee.
mercoledì 21 giugno – ore 19:00 – Teatro Piccolo Orologio
Corso Junior 7 – 10
Passeggeri
con Eloisa Neviani, Federica Bono, Federica Lillo, Giacomo Gozzi, Giada Maioli, Lapo Maestri, Lorenzo Giannini, Tommaso Mangano
insegnante Silvia Cristofori
A partire dalle suggestioni dell’albo illustrato di Beatrice Allemagna “Le cose che passano” una riflessione sul tempo e sul cambiamento, filtrata attraverso lo sguardo lucido e poetico di un gruppo di bambini e bambine dai 7 agli 11 anni. Salendo su un treno in continua trasformazione, attraverseremo insieme una serie di quadri scritti e costruiti a partire dalle stesse riflessioni e proposte degli allievi sul tema della metamorfosi. Uno dei linguaggi utilizzati per la costruzione delle scene è il teatro di figura che prevede l’animazione di diversi materie come cellophane e metalline. Ed ora, tutti a bordo, si parte!
mercoledì 22 giugno – ore 19:00 – Teatro Piccolo Orologio
Corso Junior 14 – 18
Succede a scuola (di teatro)
con Arianna Bonini, Rossana Meggiato, Bianca Miconi, Irene Scafuri, Gaia Tamburro, Alice Viscione, Giada Castellani
insegnante Silvia Cristofori
Un pomeriggio insieme per ripercorrere un anno particolare, passando da una scuola all’altra: dagli esercizi di riscaldamento e di espressività corporea, alle improvvisazioni sui personaggi tipici che compongono un qualunque istituto scolastico degli anni ’20. Nessun professore è stato maltrattato durante le improvvisazioni (almeno, non intenzionalmente).
mercoledì 23 giugno – ore 19:30 – Teatro Piccolo Orologio
Corso Junior 11 – 13
Mi piace o non mi piace?
con Alice Ambrosi, Sara Amendola, Marta Ascari, Ethel Catellani, Eva Dal Muto, Carlotta Fantini, Simone Palmieri, Matilde Patteri, Eva Rovere, Francesca Rubbiani, Pietro Zanni
insegnante Luca Cattani
Chi sono? E’ una domanda che iniziamo a farci lucidamente solamente dopo qualche anno, ma il processo di costruzione della nostra identità inizia sin dalla più tenera infanzia e prosegue come un fiume in piena durante la nostra adolescenza, passando anche semplicemente da Cosa mi piace e cosa non mi piace. Dopo una prima parte di esercizi di riscaldamento, vedremo qualche scena inventata dalle ragazze e dai ragazzi che avrà come filo conduttore proprio questa tematica. Grazie a tutte e a tutti per esserci stati anche quest’anno.
lunedì 28 giugno – ore 19:00 – Teatro Piccolo Orologio
Corso junior 7-10
Alla ricerca di Oz…
con Nicole Zucchi, Chiara Benassi, Anna Raisi, Felipe Roldan Garcia, Isabella Cairo, Luca Bonini, Emanuele Ruozzi, Damiano Ruozzi, Samuel Allocca
insegnante Elisa Lolli
Chi siamo? Come siamo? Abbiamo sempre tutto quello che ci serve, quando ci serve? Il Teatro, anche se è gioco puro, ci mette spesso di fronte a qualcosa che manca: la voce, quando proprio non vuole uscire; un gesto, quando il corpo vorrebbe dire; l’attitudine di un personaggio, quando lo sentiamo distante da noi; un’emozione che non sia la paura, quando gli altri ci stanno guardando… Il percorso di quest’anno, tortuoso per cause di forza maggiore, ci ha fatto esplorare un modo diverso di affrontare la mancanza e di mostrarla, facendone una risorsa e non un ostacolo. Durante la lezione aperta, continueremo a cercare altri modi e altri mondi, e lo faremo attraverso l’improvvisazione, i giochi sul movimento, sul ritmo e sulla voce, la mimesi animale, la costruzione di piccoli canovacci. Come i personaggi che con Dorothy e Totò intraprendono il viaggio verso Oz, anche noi partiremo alla ricerca di qualcosa. Non arriveremo alla meta, qualche volte ci perderemo, ma con l’Immaginazione come compagna il nostro viaggio sarà comunque sorprendente.
lunedì 28 giugno – ore 19:00 – Villa Rossi
Corso avanzato
I Macbeth
con Martino Bertocchi, Giulia Casolari, Onelio Coli, Gaia Gambarelli, Andrea Persichella, Agnese Scafuri, Maria Elena Strozzi, Anita Tresca, Barbara Villa
insegnante Fabio Banfo
Uno studio sul Macbeth di William Shakespeare che indaga ed approfondisce due soli personaggi e la loro relazione diabolica: Macbeth e Lady Macbeth. Fragili e violenti, sterili e lussuriosi, lucidi e folli, i due coniugi, nella loro parabola di ascesa e caduta dal trono, sembrano poter attraversare qualunque stato d’animo, spinti, dalla loro sete di potere, ad attraversare il confine che separa il Bene dal Male.
martedì 29 giugno – ore 19:00 – Teatro Piccolo Orologio
Corso junior 11-13
TRA NARRAZIONE ED INTERPRETAZIONE
con Giuseppe Santoro, Gaia Saggese, Cloe Di Giacomo, Malak Gaber Waled, Rachele Iotti, Angelica Piersante, Alessandro Nironi, Sole Chames Bouattia, Francesca Corbelli, Caterina Mantegari, Rosanna De Risi
insegnante Massimiliano Sozzi
Che differenza c’è tra raccontare una storia in terza persona e viverla in prima persona? Che differenza c’è tra spiegare un’emozione e viverla?
Partendo dal mondo magico delle emozioni il lavoro/gioco affrontato quest’anno è stato a cavallo tra narrazione ed interpretazione. Inoltre, partendo da loro racconti veri o immaginari, abbiamo ragionato/giocato insieme sui social network ed il saggio finale li avrebbe visti creare e poi interpretare sul palco proprio uno spettacolo con i social come coprotagonisti (i protagonisti sono, ovviamente, loro, le ragazze e i ragazzi), ma… sappiamo bene cosa abbiamo vissuto quest’anno ed è inutile raccontarlo qui. In questa prova aperta le ragazze e i ragazzi si impegneranno divertendosi con degli esercizi per mostrare almeno in parte il grande lavoro/gioco fatto in questi mesi tra lezioni in presenza e lezioni on line.
martedì 29 giugno – ore 19:00 – Padiglione Villa Rossi – Campus San Lazzaro, via Amendola 2, Reggio Emilia
Corso junior 14-18
Fem-mine vaganti
con Greta Bonezzi, Francesca Brigandi, Beatrice Catellani, Martina Dazzi, Deyanira Millaray, Linda Evoli, Alice Malaguti, Sara Minà, Maddalena Parisoli, Mirella Scuccato
insegnante Davide Villani
Un gruppo affiatato di giovani attrici si trova alle prese con un palco vuoto, uno spazio libero privo di elementi. In assenza di scenografie, costumi ed effetti speciali, ciò che resta agli interpreti è la loro spontaneità, il loro coraggio, l’intesa reciproca, corpo e voce. L’essenza del Teatro.
Al termine di un intenso percorso teatrale condiviso, saranno scene improvvisate, dialoghi e personaggi bizzarri a ridare vita al luogo dove ogni cosa è possibile, dove ogni sentimento prende forma, dove possiamo sentirci più veri del vero. Il palcoscenico.
domenica 11 luglio – ore 19:30 – Villa Rossi – Campus San Lazzaro, via Amendola 2, Reggio Emilia
Corso avanzato
Amleto tra Genio e Follia
con Stefano Denti, Nicola Donati, Francesca Magnani, Michele Medici, Tommaso Mendicino, Giovanni Montanari, Francesco Redeghieri
insegnante Fabio Banfo
Uno studio sull’Amleto di William Shakespeare che prendendo in esame alcune delle scene e dei monologhi più famosi mira a mettere in risalto come il protagonista di questo testo si muova in perfetto equilibrio tra genio e follia, trasformando l’indagine di cui è protagonista per smascherare l’assassino di suo padre, in un’indagine sugli abissi e le vette dell’animo umano.
domenica 18 luglio – Cortile dell’Orologio
ore 19:00
Corso base 2
I RACCONTI AMOROSI DELLA GANG DEL GELSO
studio su Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare
con Alison Vanessa Baggio, Andrea Tarabelloni, Elena Ferrari, Elettra Stenta, Greta Besi, Marzia Barani, Piera Montanaro, Roberta Bordignon, Roberto Ceccardi, Tommy Facchini
insegnante Marco Merzi
La fontana, appare nei Sogni come collegamento diretto con le profondità inconsce. Fin dai tempi più antichi le loro acque sgorgavano nei luoghi delle apparizioni mistiche, ai piedi delle statue di santi e benefattori oppure venivano rappresentate fra le radici dell’albero della vita. Dalla madre terra sgorga e zampilla l’”acqua di vita” attraverso la quale ristorarsi, rinnovarsi, nutrirsi e accudire ogni bisogno fisico, mentale, e sentimentale. Attraverso dialoghi e monologhi partoriti all’ombra di un Gelso, vi accompagneremo in un viaggio onirico dove l’Amore in tutte le sue forme si manifesterá attraverso i cuori piú puri.
ore 20:00
Corso avanzato
IO SONO UN GABBIANO
studio su “Il Gabbiano” di Anton Cechov
con Maria Chiara Amari, Giuseppe Bonaccio, Cristian Caramiello, Diego Fabbi, Alessia Ferrari, Andrea Monti, Alessandro Tincani, Giulia Zirotti
insegnante Fabio Banfo
assistente al corso Riccardo Bursi
Uno studio sul Gabbiano di Anton Cechov che approfondisce il rapporto tra arte e vita che tutti i personaggi dell’opera sembrano vivere e patire come un sogno irraggiungibile ed una frattura insanabile. Cos’è l’arte? Cos’è la vita? E l’amore che ruolo ha nella creazione, nella realizzazione di sé e nella comunione con l’altro? Arte, vita e amore possono coesistere, o per abitare ognuno di questi piani ideali è necessario rinunciare a tutto il resto? Sono le domande che il Gabbiano di Cechov pone al pubblico e agli interpreti di questo emozionante dramma.
sabato 24 luglio – Villa Rossi – Campus San Lazzaro, via Amendola 2, Reggio Emilia
Corso professionalizzante
Frammenti: estratti da “Tre Sorelle” di Anton Cechov
con Omar Borciani, Elena Castagnetti, Michelangelo Coclite, Susanna Debbi, Federico Di Dio, Mattia Mandrino, Sara Montanari, Silvia Paterlini, Benedetta Pigoni, Paolo Bruini, Lara Sassi
insegnanti Cecilia di Donato, Marco Maccieri
In una città di provincia vivono le sorelle Prozorov (Olga, Masa e Irina) con il fratello Andrej. Svanite le prime speranze giovanili e il progetto di tornare a Mosca, matura inesorabilmente l’epilogo che si delinea in un grigio destino. Olga invecchia sola. Masa non ama il marito, il maestro Kulygin. Andrej è l’infelice marito dell’insensibile, rozza e presuntuosa Natalja. Nell’ultimo atto Masa, che si era innamorata del colonnello (sposato) Versinin, deve congedarsi da lui, che viene trasferito in una località lontana. Inoltre muore in un assurdo duello il barone Tuzenbach, che Irina aveva da poco sposato. Nell’ultimo atto le tre sorelle si separano, lasciando Andrej nella casa familiare, con l’arrogante Natalja e i figli. Una disperata rassegnazione coglie infine i personaggi. Un solo, vero protagonista: il tempo Čechov è il padre di una drammaturgia del presente, della ricerca dell’attimo, dello stare in ascolto. La sua folla di personaggi è paragonabile ai grandi affreschi goldoniani, e come Goldoni ci induce a sorridere e di questa goffa umanità, lo fa con affetto, mai con cattiveria, con ricchezza e colore. Umanità che, del resto, è lo specchio della nostra condizione umana e esistenziale. Le tre sorelle è la storia di un’assenza, di un vuoto. I personaggi invocano un futuro migliore del presente che vivono, sembra che lo stiano sognando, e invece si scontrano con l’impossibilità di farlo, come confinati nei loro stessi sogni. È proprio questa condizione che rende il testo così attuale.
I ragazzi del corso professionalizzante metteranno in scena alcuni dei brani più significativi delle Tre sorelle . Daranno vita a questa umanità così vicina a noi fatta di personaggi con i loro rituali quotidiani, le loro piccole ipocrisie e i loro grandi sogni e fallimenti.