Giovedì 15, venerdì 16 e sabato 17 febbraio ore 21.00

OTHELLO

adattamento e regia Adam R. Deremer | con Adam R. Deremer, Emma Orelove, Kevin Patrick McGuire, Mario C. Brown, Patrick Jones, Olivia Rasini, Valeria Bottazzi | costumi Cristian Levrini | produzione Teatro delle Due | Spettacolo in lingua originale inglese

Leggi la trama

Dalla notte di Venezia alla notte di Cipro, l’oscurità avvolge Othello, incombe sui personaggi. Le loro realtà non hanno peso, tutti i personaggi si muovono in un immaginario creato di volta in volta da un unico burattinaio.
Othello, sposato con Desdemona, viene istigato da Iago, geloso di lui, a credere che la moglie lo tradisca con Cassio. Porta un fazzoletto come prova delle sue accuse. Othello, roso dalla gelosia uccide la moglie e quando il piano di Iago viene smascherato, Othello preso dal rimorso per il suo terribile gesto si toglie la vita.
E’ la storia di un ragazzo dalla pelle nera, bello e prestante, che arriva in Europa dall’Africa, e nel raggiungere il successo si scontra con l’invidia degli amici e i pregiudizi della società. E’ questa stessa invidia che porta Iago a tessere la trama di inganno che lentamente intrappola Othello. Il suo amore per Desdemona di colpo diventa ossessivo, si tramuta nella fissazione malsana che porta alla tragedia. Da generale di successo e marito felice improvvisamente Othello si trasforma in femminicida. Datato 1603, Othello sembra essere stato scritto ai giorni nostri, tanto risultano attuali i temi principali. Un dramma individuale che diventa man mano sempre più collettivo, un testo che ci mette di fronte al lato oscuro dell’essere umano. Un testo che ci costringe a chiederci: cosa farei io in quella situazione?

 

 

La compagnia Teatro delle Due nasce nel 2006, dall’incontro fra Valeria Bottazzi e Olivia Rasini. Da 11 anni la compagnia porta in scena opere di W. Shakespeare in lingua originale inglese, con attori madrelingua provenienti dagli Stati Uniti. L’obiettivo è avvicinare i giovani al teatro in lingua originale, ma anche stimolare la riflessione su temi sociali, scegliendo testi adeguati. La missione della compagnia è quella di trasformare l’amore per il teatro in uno strumento educativo, utile sia come supporto all’insegnamento delle lingue straniere, sia come mezzo di divulgazione culturale. La forza della compagnia, unanimemente riconosciuta ed apprezzata dal pubblico e dai docenti, è la collaborazione con attori professionisti madrelingua, selezionati sia in base alla loro professionalità sul palco, sia alla loro esperienza in attività didattiche con adolescenti. La capacità di questi attori di rendere viva la poesia di Shakespeare e trasmetterla ad un pubblico giovane è quindi la chiave del successo di questo progetto.