
Domenica 8 ottobre ore 21.00
PLASTIC HEROES
di e con Ariel Doron | consulenza artistica Shahar Marom | co-direttori Rotem Elroy, David Lockard | video Anael Resnick, Ariel Doron | design degli oggetti & manifattura made in China
Lo spettacolo arriva a “Figure da Grandi” grazie ad una collaborazione con Incanti, rassegna internazionale di teatro di Figura che si svolge a Torino, e grazie alla rete nazionale di realtà impegnate nel teatro di figura come l’Ass.ne 5T.
Spettacolo in inglese
Leggi la trama
Plastic Heroes è un collage sorprendente, divertente e veloce di immagini di guerra, realizzate interamente da veri e propri giocattoli.
La violenza, il desiderio, l’odio e la paura vengono messi sul tavolo così come vengono portati in vita i cosiddetti giocattoli “naif” per bambini. L’innocenza del loro gioco incontra la realtà sanguinante della guerra degli adulti. Combinando varie tecniche, dalla recitazione alla manipolazione di oggetti fino ai video, lo spettacolo, divertente e doloroso, affronta temi difficili offrendo al pubblico un’esperienza feroce e fresca allo stesso tempo.
Fin dall’età di 12 anni Ariel gioca con i burattini, dando la vita a tutto ciò su cui mette le mani, facendo spettacoli e brevi film.
All’età di 30 anni ha ora una specializzazione in vari ambiti del mondo dei burattini: manipola, dirige e fornisce consigli artistici per progetti, sempre cercando di innovare e scoprire più opportunità con i meravigliosi media dei burattini.
Attualmente è in tour con gli spettacoli “Pinhas!” e “Plastic Heroes” che sono stati invitati a esibirsi in festival e teatri in tutta Israele, Francia, Inghilterra, Germania, India, Grecia, Finlandia, Estonia, Danimarca e altro ancora.
È stato inoltre invitato a tenere laboratori, masterclass e lezioni in luoghi come la Royal Central School of Speech & Drama e il Centro per la collaborazione creativa di Londra, Seminar Hakibutzim College e High School of Arts Thema Yellin in Israele, ha portato in scena “Plastic Heroes” per gli studenti dell’Ecole Nationale Supérieure des Arts de la Marionnette (ESNAM) di Charleville-Mezieres.
Oltre al lavoro teatrale, Ariel usa principalmente i burattini anche per decine di produzioni televisive e cinematografiche, come Sesame Street Israel, dove manipola e dona voce al caro personaggio “Elmo”. Tiene anche workshop di marionette per la televisione per attori professionisti e burattinai.
Ha conseguito la laurea in cinema all’università di Tel Aviv, dove ha esplorato l’uso del burattino nel Cinema. Ha seguito corsi e laboratori in luoghi come la Scuola di Teatro Visivo di Gerusalemme, l’Istituto Internazionale di Marlennette (Charlevile-Mezieres, Francia) e la Scuola di Puppetry e Drama di Tel Aviv.
Ha studiato con artisti rinomati come: Agnés Limbos (Cie Gare Centrale, Belgio), Frank Soehnle (Teatro Figuren Tubingen, Germania), Neville Trenter, Bella Shkatov (Israele, Russia), La Happy Puppetry Company (Taiwan), Roni-Nelken Mosenson (Israele), Stephen Mottram (Regno Unito)