Un progetto di

                              

Tre giornate di festival, dal 6 all’8 luglio, dall’imbrunire alla mezzanotte, che possano veramente restituire ed esaltare la ricchezza insita nel nome del Festival, per accrescere e rendere ricche di significato le molteplici accezioni del verbo “to play”: giocare, recitare, suonare, vedere, scherzare, divertirsi.

Un Festival che ha al centro il coinvolgimento e l’identificazione di un territorio, la fruizione di uno spazio pubblico vissuta in modo diverso perché il consueto e l’inconsueto si fondano attraverso il coinvolgimento di cittadini di tutte le età attraverso l’esplorazione di diverse discipline e linguaggi. Giocare una partita, giocare a fare finta, giocare con lo sguardo, prendersi gioco, agire. Basket, teatro, narrazione, giocoleria e acrobazie, burattini, disegno, poesia e musica come elementi uniformi e deputati di un progetto che ha l’obbiettivo di divertire, stimolando la scoperta, o la riscoperta, di un luogo, attraverso la cultura, popolare e per tutti, e la socialità.

 

                              un evento                                                                      con il contributo di
                                     


Durante tutte le serate sarà attivo un punto ristoro per cenare all’aria aperta nel parco…

Saranno presenti banchetti in tutte le giornate del festival, tra cui “io gioco con mangiafuoco – giochi di società a cura del negozio mangiafuoco”…

tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito!

 con il contributo di

con la collaborazione di

 

con il sostegno di