INDAGINE TEATRALE SUI PERICOLI DELLA VERITÀ – Il nome della rosa

scritto e diretto da Luca Cattani, Marco Maccieri e Alessandro Vezzani | con Luca Cattani e Alessandro Vezzani | produzione Centro Teatrale MaMiMò

Leggi la trama

Due attori agiscono all’interno di uno studio televisivo arredato secondo lo stile del giornalismo d’inchiesta televisivo, per indagare i temi de “Il nome della rosa” e scoprire come mai ancora oggi la ricerca della Verità per l’essere umano sia una necessità costante, anche se forse “L’unica verità è imparare a liberarci dalla passione insana per la verità”. Seguendo le tracce del romanzo di Umberto Eco, abbiamo iniziato un’indagine parallela su che cosa sia la Verità e su che cosa oggi, per la società in cui viviamo, possa essere considerato sacro e pertanto, se esistono ancora dei valori comuni che legano gli esseri umani l’uno con l’altro. Abbiamo cercato di portare avanti questa ricerca utilizzando il metodo socratico del Dialogo, metodo che viene utilizzato dallo stesso Guglielmo da Baskerville durante tutta la sua indagine. La messa in scena secondo lo stile di uno studio televisivo di un programma di giornalismo d’inchiesta, andrà da un lato a concentrare al meglio la ricerca sui temi che i due attori indagheranno durante lo spettacolo e dall’altro ci consentirà di mantenere quella leggerezza propria dell’indagine investigativa e intellettuale che avviene spesso nei dialoghi tra Guglielmo e Adso o in numerosi altri esempi di letteratura o filmografia giallistica (Sherlock Holmes e Watson, Poirot, Colombo, etc…)