Prosa

LADY GREY (con le luci sempre più fioche)

di Will Eno |  traduzione di Elena Battista, commissionata da BAM teatro |  regia Marco Maccieri | con Alice Giroldini | produzione Centro Teatrale MaMiMò

 Progetto vincitore del bando “Mal di Palco 2018”, Tangram – Torino

Leggi la trama

La maestra ha dato un nuovo compito alla classe, il “Mostra e Dimostra”, ovvero portare in classe qualcosa di rappresentativo di sé – un oggetto, una foto – e parlarne.

“Ti chiedi quale sia la storia che riguarda te stesso, come raccontarla, e perché.”

Lady Grey non ha nome e non ha età, gioca con il linguaggio, trasforma una storia in un’altra, e passando da uno scenario all’altro, ci porta in un tempo in cui è impossibile riconoscere cosa appartiene a lei e cosa a noi. Sono storie inventate o immaginate? Fatti accaduti o Favole? È un mistero. È racconto di Vita, “la somma delle forze che resistono alla morte”.

Will Eno, celebre drammaturgo americano, finalista Pulitzer nel 2005, in Lady Grey concentra la sua riflessione sull’identità e sulla sensibilità femminile.