
Musical
Pianeta Stalteri
Leggi la trama
Viaggio visionario di uno speaker radiofonico
Un percorso musicale tra i generi così come la carriera pianistica di Stalteri ne è testimonianza: da Debussy a Glass, da Satie a Sakamoto, allo stesso Stalteri; un’unica visione musicale senza discriminazioni, così come chi conosce il suo approccio alla musica è abituato ad apprezzare. Stalteri diventa così il conduttore di un’immaginifica diretta radio dove interpreta il duplice ruolo di musicista e di speaker.
Stalteri è infatti conosciutissimo soprattutto come critico musicale; storica la sua collaborazione con la Rai, specialmente con RadioTre.
La sua carriera pianistica è fondata su uno stile modernamente molto personale. Tra i suoi album e collaborazioni di rilievo ricordiamo Flowers, una raccolta di brani per pianoforte composti da Debussy, Glass, Way, Sakamoto, Corea e dallo stesso Stàlteri; Circles, dedicato interamente alla musica di Philip Glass, CoolAugustMoon, per pianoforte e piccola orchestra, dedicato alla musica di Brian Eno; The Asimov Assembly, da cui è tratto Il brano My Son the Phisicist, inserito nella colonna sonora del film L’Amore è Eterno finché dura di Carlo Verdone; ancora per Verdone ha interpretato musiche di Bach, Schubert e Chopin nel film Grande, Grosso e Verdone (2008). I suoi ultimi album dopo Half Angels s’intitolano Little Christmas e Flowers 2.