Sabato 29 febbraio

Ore 10:00 – 12:30 / 14:00 – 17:30 @ Sala prove MaMiMò

WORKSHOP Teste di legno

Laboratorio di scultura del legno tenuto da Brina Babini, indicato sia per principianti che professionisti, finalizzato alla creazione di un proprio burattino di legno.
Tutte le info qui

ore 17:30 – 19:30 @ Spazio Culturale Orologio

Visita libera alla mostra

Ore 18:00 @Spazio Culturale Orologio

“La Figura sulla scena contemporanea, #Contaminazioni di linguaggi tra figura, prosa e danza.”

Il teatro di figura sta contaminando sempre più la scena contemporanea. Quali sono le motivazioni artistiche? Quale il contesto culturale di riferimento? Quale il valore aggiunto di questi linguaggi?

Hanno confermato la loro presenza: Mario Bianchi, giornalista; Marco Ferro, Compagnia Riserva Canini, direttore artistico festival Nuovi Fantasmi; Fabiana Iacozzilli, regista di “La classe”, premio InBox 2019; Marco Maccieri, co-direttore artistico MaMiMò; Fabrizio Montecchi, co-responsabile artistico Teatro Gioco Vita.

Conduce l’incontro: Angela Forti, Teatro e Critica

ore 19:00 – 20:30 @Fondazione Famiglia Sarzi

apertura straordinaria

CASA DEI BURATTINI DI OTELLO SARZI

con visite guidate

ore 19:30 @Centro Sociale Orologio

UN AMICO NELLA SCARPA

Studio di Max Pederzoli su ventriloquismo, magia, rumorismo e beat box
C’è stato un tempo in cui Massimo Invano era un mago, un rumorista e un grande performer felice di mandare in visibilio tutte le folle. Oggi, dopo anni nello show business, qualcosa in lui è cambiato e non riesce più a intrattenere il suo pubblico come una volta. Massimo si sente disorientato e tanto solo, talmente solo che comincia a parlare con il suo calzino. Riuscirà il suo amico nella scarpa ad aiutarlo a portare a termine il suo spettacolo?

ore 20:00 @Centro Sociale Orologio

Aperitivo in foyer e
Proiezione documentario:

“IO DI MESTIERE FACCIO IL BURATTINAIO” di Mario Bianchi

Un video-omaggio all’arte burattinesca attraverso le testimonianze di chi la mantiene in vita come mestiere. In un viaggio denso di emozioni, dal Piemonte alla Sardegna, attraverso le interviste a 16 burattinai scopriamo questo antico mestiere insieme ai suoi maggiori protagonisti.

Ore 21:00 @ Teatro Piccolo Orologio

MAZE

LABIRINTO

concept, creazione, performers Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio | musiche originali Posho | progettazione luci Matteo Rubagotti | produzione UnterWasser con il sostegno di Théâtre La Licorne, Festival Città delle 100 scale, CasermArcheologica, Teatro del lavoro
Spettacolo Finalista Inbox 2019

MAZE è una live performance nella quale le ombre di sculture e corpi tridimensionali sono proiettate dal vivo su un grande schermo.
Le tre performers sul palco animano a vista gli oggetti e utilizzano le fonti luminose come telecamere, creando attraverso materie effimere l’illusione di assistere a una pellicola cinematografica.
La narrazione è frammentata e gli occhi che guardano il mondo sono quelli di una donna. Le scene della sua vita si susseguono come frammenti lirici che racchiudono istanti salienti. Poesie visuali che svelano e illuminano emozioni, pensieri, ricordi e intuizioni. Una riflessione sull’esistenza: l’arrivo al mondo, la ricerca di senso, la partenza dal mondo. Galleggiare, immergersi, abbandonare. Non ci
sono parole ad accompagnare le immagini ma una colonna sonora originale, che si intreccia con esse
divenendo parte integrante della drammaturgia. Il linguaggio universale del teatro visuale senza parole diviene lo strumento per indagare l’umano e le sue sfaccettature.