• Home
  • Teatro Piccolo Orologio
    • Stagione
    • Biglietteria
    • Teatro
    • Affitto Teatro
    • Sostenitori
  • Compagnia Mamimò
    • Compagnia
    • Produzioni
    • Tournée 2021/2022
    • Costruire Comunità
    • Eventi Speciali
  • Progetti
    • Incontri in cucina
    • SpoRE Vaganti
    • iVerdi
  • Scuola Di Teatro
    • Percorsi per adulti
    • Mamimò Junior
    • Stage Intensivi
  • Unisciti a Noi
    • Collabora con Noi
  • Come sostenere MaMiMò
    • Sostieni MaMiMò
    • I nostri eroi
    • 5 X 1000
  • Contatti
    • Contatti
    • Newsletter
    • Informative Privacy
  • Trasparenza
“Riempiti fino a soffocarti si sentimenti e impara a scaricarti sul cuore del pubblico” – Giorgio Strehler
Stage estivo intensivo

Lo stage estivo intensivo (SEI) è un’esperienza di teatro pensata per chi vuole provare l’esperienza immersiva di un lavoro accademico, nella quiete e nella bellezza dell’Appennino Modenese.
Per sette giorni, per tutto il giorno, seguiti da tre pedagoghi del Centro Teatrale MaMiMò, le allieve e gli allievi lavoreranno sulla Tempesta di William Shakespeare, un testo ricco di fantasia, immagini meravigliose, poesia, conflitti e situazioni comiche, approfondendone temi e personaggi e al tempo stesso lavorando sulla tecnica vocale e fisica.
Non è richiesta alcuna esperienza teatrale pregressa. Nel prezzo sono compresi vitto e alloggio.

Maggiori informazioni

3666145695 – scuola@mamimo.it

Stage estivo intensivo JUNIOR

Lo stage estivo junior è un’esperienza di teatro intensiva, pensata per far vivere una settimana di immersione totale nella pratica del teatro, attraverso esercizi tecnici e di creazione. 

È rivolto a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni e non è necessaria una particolare preparazione antecedente. 

Come tecnica di lavoro si userà principalmente l’improvvisazione, quindi non verrà richiesto di imparare a memoria nulla. 

Per info: scuola@mamimo.it  oppure 339 8234092

Preparazioni ai provini per scuole e accademie di teatro
Il Centro Teatrale MaMiMò offre la possibilità di seguire un percorso personalizzato volto a preparare i provini per scuole e accademie nazionali di teatro. A partire dall’analisi del testo fino alla prova di palco, seguiti da insegnanti qualificati, gli allievi potranno studiare e prepararsi nel modo migliore per l’importante occasione di trasformare il loro sogno in realtà.

Maggiori informazioni

3666145695 – scuola@mamimo.it

CORSO PILLOLA IL CLOWN A TEATRO - 26/27 novembre 2022

Sabato 26 e domenica 27 novembre 2022

IL CLOWN IN TEATRO 
docente Arturo Gaskins

Orario: indicativamente 10:00/19:00 con pausa pranzo

Il clown, la maschera più piccola del mondo che rivela una grande umanità. Il naso rosso, la sua storia e il suo futuro.
Nel mondo del teatro, il clown è una grande libertà di gioco che apre la porta del mondo fantastico nella realtà. L’arte del gioco anche nel dramma.
“Make me laugh!” Perché e quando una scena diventa comica? Come si crea? Che cos’è una gag? Quando un personaggio diventa un clown?
Attraverso questo laboratorio di improvvisazione e costruzione, Arturo Gaskins condurrà i partecipanti alla scoperta del proprio clown, del suo mondo e del suo tema. E’ rivolto a professionisti che desiderano uno spazio di approfondimento e ricerca, ma anche a principianti alla scoperta di questo stile teatrale.

• Consigliato: portare abbigliamento comodo e se si possiedono, il proprio naso e proprie proposte di costume.

Arturo Gaskins ha fondato la sua esperienza nel teatro del gesto con gli allievi diretti della scuola di Jacques Lecoq come Rafael Fuéntes, Amy Russel e Thomas Prattki, diplomandosi in Modern Fine Arts presso il Lispa (London International School of Performing Arts) e consegue il Master MFA in Actor created Physical Theatre della Naropa University, Boulder, Colorado, USA.
Da questa formazione di mimo, clown, acrobata e danza, approda in seguito al circo contemporaneo
studiando e lavorando in numerose scuole e compagnie europee tra Francia, Inghilterra, Olanda e Svezia diventando performer e insegnante di cyrwheel con Éric Deschênes. In seguito nel suo paese di origine fonda nel 2010 El Circo Nacional de Puertorico. E’ insegnante ospite di teatro fisico e clown in diverse accademie e università tra America ed Europa come l’International School of Theatre and movement Cabuia a Buenos Aires.
Il suo percorso ha origine nella tradizione, ma si proietta nella contemporaneità, alla ricerca del teatro di oggi, nell’osservazione del quotidiano, per trovare le tematiche che si ha necessità di esprimere oggi, il come sarà una scoperta collettiva.

Informazioni e iscrizioni:

3666145695 – scuola@mamimo.it

Corso Pillola - Miti e fiabe come metafore della realtà | 21 e 22 gennaio 2023

Sabato 21 e domenica 22 gennaio 2023

Miti e fiabe come metafore della realtà
Condotto dalla Compagnia Eco di Fondo

Orario: indicativamente 10:00/19:00 con pausa pranzo

“Il teatro ha un compito meraviglioso. Rendere visibile l’invisibile. Tradurre un complesso moto di emozioni ed istinti, in un preciso disegno delle nostre pulsioni, delle domande che ci muovono.
Ci emozioniamo di fronte al buio che precede o termina uno spettacolo, perché in quell’attimo, tutto è in divenire. Il processo creativo è il propagarsi di quell’attimo in mille direzioni. Il metodo di lavoro della compagnia, affinato negli anni, è una continua ricerca su temi di attualità, attraverso la traduzione della materia scenica in Immagini”.
La compagnia Eco di Fondo ha affinato nel tempo una poetica volta a rileggere miti e fiabe come metafore di grandi temi di attualità e di dibattito civile.
L’obiettivo di questo laboratorio è mettere a disposizione dei partecipanti i principali strumenti teatrali di questa tipo di ricerca. Cosa accade quando l’archetipo di un mito incontra l’attualità?
Come si ragiona nell’abbinamento, si parte dal tema di attualità o dal mito? Quali sono le scelte principali da svolgere rispetto ai personaggi, ai nodi focali della storia? Come creare un’immagine scenica che racchiuda in sé l’intera anima di un mito o di una fiaba? Quando il mito nel raffronto con il tema di attualità mostra dei punti di attrito notevoli, possono essere il punto di partenza per una riflessione paradossalmente ancora più profonda?
Questi sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati nel laboratorio insieme al concetto di metafora scenica e di un vocabolario comune per poter sviluppare individualmente una propria autorialità.

Il lavoro prevede:
• riscaldamento fisico e vocale
• condivisione di lavoro sulla prossemica dello spazio
• lavoro sul ruolo del “coro”
• lavoro sulla costruzione di “metafore sceniche”
• lavoro individuale di creazione autorale
• esercizi di messa in pratica di rapporto tra fiaba, mito ed attualità.

Al momento dell’iscrizione La Compagnia invierà un messaggio personale con un semplice compito da portare il primo giorno di laboratorio. Nelle due giornate laboratoriali questo breve elaborato individuale sarà uno strumento effettivo di lavoro per confrontarsi e fare esempi pratici di approfondimento.

Informazioni e iscrizioni:

3666145695 – scuola@mamimo.it

Corso Pillola con Alberto Giusta | 1 e 2 aprile 2023

Sabato 1 e domenica 2 aprile

Corso Pillola con Alberto Giusta

Orario: indicativamente 10:00/19:00 con pausa pranzo

Il laboratorio intensivo di due giorni è mirato allo sviluppo nell’allievo/a di una indipendenza creativa, di un’autonomia immaginaria che sono la base per la costruzione di un attore.
L’allievo/a avrà l’occasione di vestire i panni non solo del personaggio che interpreterà ma anche di essere, allo stesso tempo, oltre che attore, regista-scrittore-scenografo-fonico-datore luci-truccatore…

Un allenamento che passerà necessariamente attraverso esercizi di ascolto, di relazione e di attenzione per trasmettere nell’allievo/a quanto la realtà teatrale sia sensibilmente diversa dalla realtà di tutti i giorni e quanto sia importante nel recitare “occuparsi” dell’altro.
Faremo improvvisazione guidata e sarà lampante come ogni “individualismo” in questa materia sia dannoso. Avremo l’opportunità di recitare un ruolo shakespeariano e di “annusare” quanto sia importante nella costruzione del personaggio lo “spostamento da sé”.
Infine ci porteremo il lavoro anche a casa con la creazione di un nostro Momento Teatrale.

 

Alberto Giusta:
Si diploma alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova e subito fonda la Compagnia Progetto URT ed in seguito la Compagnia Gank di cui tutt’ora è condirettore.
Lavora con i maggiori registi teatrali italiani (Luca Ronconi, Ferdinando Bruni, Elio De Capitani, Marco Sciaccaluga, Antonio Zavatteri, Giancarlo Sepe).
In campo cinematografico è stato diretto da Silvio Soldini nel film Giorni e nuvole.
Firma la regia di spettacoli teatrali per il Teatro Nazionale di Genova, per il Teatro Libero di Palermo e per la Compagnia Gank; è insegnante di Recitazione alla Scuola del Teatro Nazionale di Genova.
È nelle serie televisive Masantonio, Rosy Abate, Don Matteo 11, Un passo dal cielo 4, Che Dio ci aiuti 5, La mafia uccide solo d’estate.
Attualmente lavora come attore per il Teatro Nazionale di Genova, per il Centro Teatrale MaMiMò e per il Teatro Stabile di Verona.

Informazioni e iscrizioni:

3666145695 – scuola@mamimo.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
© 2015 MaMiMò PIVA 02163070358 | Privacy Policy | Cookie Policy |

Credits: Denis Burani