Venerdì 28 febbraio

Ore 19:30 @ Centro Sociale Orologio

UN AMICO NELLA SCARPA

Studio di Max Pederzoli su ventriloquismo, magia, rumorismo e beat box
C’è stato un tempo in cui Massimo Invano era un mago, un rumorista e un grande performer felice di mandare in visibilio tutte le folle. Oggi, dopo anni nello show business, qualcosa in lui è cambiato e non riesce più a intrattenere il suo pubblico come una volta. Massimo si sente disorientato e tanto solo, talmente solo che comincia a parlare con il suo calzino. Riuscirà il suo amico nella scarpa ad aiutarlo a portare a termine il suo spettacolo?

ore 20:00 @Centro Sociale Orologio

Aperitivo in foyer e
Proiezione documentario:

“IO DI MESTIERE FACCIO IL BURATTINAIO” di Mario Bianchi

Un video-omaggio all’arte burattinesca attraverso le testimonianze di chi la mantiene in vita come mestiere. In un viaggio denso di emozioni, dal Piemonte alla Sardegna, attraverso le interviste a 16 burattinai scopriamo questo antico mestiere insieme ai suoi maggiori protagonisti.

Ore 21.00 @ Teatro Piccolo Orologio

DON GIOVANNI IN CARNE E LEGNO

attori Nicola Cavallari, Eleonora Giovanardi, Gianluca Soren | guarattelle Luca Ronga | regia Ted Keijser| testo Nicola Cavallari e Luca Ronga | adattamento Ted Keijser e Tap Ensemble | produzione Teatro Gioco Vita, Tap Ensemble in collaborazione con Atelier della luna, Balrog, La Bagatella, Macherà, Teatro delle Temperie

Lavorare sul Don Giovanni significa misurarsi con una delle figure più enigmatiche del teatro. La figura del dissoluto ingannatore di donne e fanciulle è un’eccellente fonte di contrasti e colpi di scena. Le innumerevoli versioni del Don Giovanni delineano una figura che va dall’ingannatore esperto in travestimenti sino al cinico libertino e al lucido contestatore di divinità e ministri del culto. In testi più recenti va a braccetto con Faust, compete col diavolo e da incompreso e tenace sognatore ingaggia titaniche lotte col cielo e col mondo. Chi è dunque Don Giovanni? Tirso de Molina, Mozart, Rostand e molti altri hanno dato la loro Risposta. Ispirati dal loro lavoro, abbiamo spinto vicende e personaggi sino al grottesco e al paradossale, sublimando velleità e
ambizioni del nostro eroe sino a ridurlo in carne e… legno. Uno spettacolo inedito che fonde commedia dell’arte e teatro di figura, un impasto frutto della mescolanza di due modalità espressive di grande tradizione scenica.