House we left

drammaturgia e regia Alessandro Sesti
con Cecilia Di Donato
e con i musicisti Andrea Tocci, Debora Contini, Filippo Ciccioli
musiche originali Greasy Kingdom
foto Nicolò Degl’Incerti Tocci
immagine di locandina Mattia Ammirati
produzione Centro Teatrale MaMiMò

Cosa significa avere una casa?
Il nostro luogo protetto, il nostro confine dal mondo.
L’unico posto in cui possiamo prendere la distanza da tutto e occuparci di noi.
“House we left” racconta la storia di alcune donne,
di transgender che hanno lasciato le loro case a causa di errori commessi durante le loro vite.
Il carcere è ora il luogo dove vivono.
Vivono, ma non sono.
Per il mondo non esistono più, sono in un luogo che cancella l’esistenza dalla società.

“Mi piace guardare Desiree quando si prepara. È come un rituale per lei, tutte le cose, anche se poggiate su un tavolinetto tipo banco di scuola elementare, anche se quei trucchi io li avrei già buttati se fossero miei, qui hanno una dignità, un posto nel mondo. Ormai questa è casa sua.”

 

Storie così grandi in un palco stanno strette. Suonano di assurdo e impossibile, di romanzato e di irreale.
Ecco che allora l’unica possibilità che ho ritenuto valida era quello di affidarmi agli occhi di Cecilia, ai suoi racconti, al suo punto di vista. Lei, nelle sue incursioni laboratoriali nelle carceri, ha la possibilità di restituirci la sensazione dell’incontro con queste storie.

 

“House we left” è un il titolo di un brano dei Greasy Kingdom, band glam rock che accompagna Cecilia in questa narrazione. “House we left” è quel pezzo di noi che avevamo bisogno di lasciare per iniziare una nuova vita. È quella casa che non volevamo lasciare e che oggi ci manca, è quella pietra che sembra volerci ricordare che in questa vita l’errore lo paghiamo per sempre.

Dentro “House we left” ci sono tante storie, tanti interrogativi, tante assurdità quotidiane.
C’è quel pezzo di noi che non è bianco e non è nero. House we left è la sfumatura di grigio nei discorsi.

 

Alessandro Sesti

Tourneè

DataTeatroCittà
22/07/2022Teatro Piccolo Orologio - ANTEPRIMAReggio Emilia
24/09/2022Festival Strabismi - DEBUTTOCannara (PG)
04/11/2022Casa CircondarialeReggio Emilia
Dal 04/11/2022 al 06/11/2022Teatro Piccolo OrologioReggio Emilia
19/11/2022 e 20/11/2022Teatro BellarteTorino
02/12/2022Teatro SubasioSpello
04/03/2023La PolverieraReggio Emilia
18/08/2023Festival di narrazione di ArzoArzo (Svizzera)
26/11/2023Sala Gino StradaCasalgrande
14/03/2024Universitá della Svizzera Italiana (USI)Lugano
13/04/2024Palazzo BenaglioComun Nuovo
12/05/2024Carrozzerie n.o.tRoma
15/07/2024 e 16/07/2024Spazio DiamanteRoma
08/11/2024Officine Creative ReggianeReggio Emilia
08/02/2025Kitchen Teatro IndipendenteVicenza