Racconto d’inverno

adattamento e regia Marco Maccieri
aiuto regia Lorenzo Frediani
dramaturg Gabriele Gerets Albanese
con Fabio Banfo, Filippo Bedeschi, Sara Bellodi, Riccardo Bursi, Luca Cattani, Cecilia Di Donato, Alice Giroldini, Marco Maccieri, Mauro Parrinello, Emanuele Retrivi, Matteo Sintucci
e con gli allievi della Scuola MaMiMò Omar Borciani, Federico Di Dio, Silvia Paterlini, Lara Sassi
ideazione scene e costumi Angela Ruozzi
luci Fabio Bozzetta
realizzazione costumi Nuvia Valestri
realizzazione scene Keiko SHIRAISHI scenografa
musiche Riccardo Bursi
si ringrazia Marco Sforza per il brano “La Ballata di Autolico”
fotografie Nicolò Degl’Incerti Tocci
produzione Centro Teatrale MaMiMò
responsabile di produzione Elena Trevisan
si ringrazia La Corte Ospitale

Il re di Sicilia Leonte ha sposato Ermione, ma crede che il figlio nascituro sia del re di Boemia Polissene.
Leonte ordina al cortigiano Camillo di avvelenarlo, ma questi non gli obbedisce e fugge con Polissene.
Leonte istruisce un processo per adulterio contro Ermione e fa interpellare l’oracolo di Delfi. Leonte ordina anche che la bambina, nata nel frattempo, venga abbandonata su una spiaggia deserta.
La morte di Ermione giunge prima che l’oracolo sveli la sua innocenza, mentre Perdita, la bambina, viene salvata da un pastore. Passano gli anni e Perdita, cresciuta, s’innamora di Florizel, figlio di Polissene, con cui fugge in Sicilia.
Afflitto dal senso di colpa per la morte della moglie, Leonte riconosce la figlia e riceve in dono una statua che non solo somiglia ad Ermione, ma è Ermione stessa.

“Su signore, vi prego, sedete qua vicino e raccontateci una storia”.

“Un racconto triste è meglio per l’inverno.
Ne conosco uno di spiriti e folletti”.

Tourneè

DataTeatroCittà
Dal 21/02/2023 al 28/02/2023Teatro delle MolineBologna
Dal 1/03/2023 al 5/03/2023Teatro delle MolineBologna
27/09/2023Teatro Felix GuattariForlì
Dal 1/10/2023 al 2/10/2023Teatro Aldo MoroPordenone
Dal 21/10/2023 al 22/10/2023Teatro KismetBari