Il Teatro Piccolo Orologio chiuderà da maggio a novembre per lavori di ristrutturazione…scopri qua il progetto sostenuto dai fondi del PNRR e dal Comune di Reggio Emilia!
Vi aspettiamo a novembre in uno spazio completamente rinnovato, le Officine Creative Reggiane!
Teatro Piccolo Orologio
Il Teatro Piccolo Orologio di Reggio Emilia si trova all’interno del complesso Casino dell’Orologio, un’area riconvertita dagli abitanti della zona a partire dal 1978. Originariamente utilizzato come residenza di campagna, l’edificio è stato trasformato grazie all’impegno di numerosi volontari in uno spazio culturale, sociale e ricreativo. Nel 1981, un vecchio fienile è stato adattato a teatro, con il Teatro Zazù come primo inquilino.
Nel tempo, la gestione è passata attraverso diverse mani, culminando nel 2011 con l’associazione Centro Teatrale MaMiMò, che ha ampliato il numero e la varietà di eventi proposti, rendendo il Piccolo Orologio un luogo di vivace attività culturale nella città.


Stagione 2024/25
Suspendisse per laoreet luctus scelerisque vitae cursus orci venenatis. Vehicula augue etiam dictum ligula vitae mus. Cursus adipiscing conubia natoque vestibulum ullamcorper eget. Vel dui augue velit quam etiam. Feugiat odio praesent cras nam maximus molestie tempus. Ac fermentum dignissim molestie dis adipiscing. Lectus hac a leo platea cursus mi sollicitudin gravida sed? Proin dis efficitur interdum porttitor vulputate ante euismod class. Elementum rutrum sociosqu; commodo iaculis aliquam primis.

Non mi serve niente
Un monologo che ripercorre e rivisita il pensiero di Marx.

Come trattenere il respiro
La storia di Dana, una giovane donna. Sullo sfondo, l’Europa che crolla.

Noi con voi. Poesia di protesta
Una storia di cooperazione tra la città di Reggio Emilia e il Mozambico.

La cara dei vecchi
La cara dei vecchi racconta la storia di una trentenne che vive insieme ai nonni disabili che accudisce.

Serata di presentazione scuola 2025/2026
Presentiamo i corsi della nuova stagione 2025/2026!

La ballata di chi cade
Primo laboratorio del percorso di formazione legato al progetto “I 7 Cervi”.

SUPERCULTURA Festival
Evento finale del percorso di co-progettazione Supercultura.

La meccanica del cuore
Una famiglia che vive per il basket. Una società post-ideologica, in cui sembra non riusciamo più a scegliere in base a principi di valore.