I 7 Cervi

«Mi hanno sempre detto: tu sei una quercia che ha cresciuto sette rami. Ma guardate il seme. Perché la quercia morirà. Se volete capire la mia famiglia, guardate il seme. Il nostro seme è l’ideale nella testa dell’uomo.»
“Papà” Alcide Cervi
A ottant’anni dai funerali ufficiali dei Sette Fratelli Cervi e di Quarto Camurri (28 ottobre 1945), nasce un grande progetto di memoria, teatro e partecipazione che vuole dare nuova forza a quella data, rendendola momento vivo del calendario civile nazionale.
Il progetto I 7 Cervi è promosso dall’Istituto Alcide Cervi con la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, il Centro Teatrale MaMiMò e l’Università degli Studi di Parma, insieme a realtà teatrali del territorio: il Teatro dell’Orsa, il Teatro l’Attesa, L’Associazione Teatrale Le Rane di Castelnovo Sotto (RE), Fnil Bus Theater APS di Praticello di Gattatico (RE) e il Punto Critico. Lo spettacolo è scritto e diretto da Eugenio Sideri, drammaturgo e regista di Lady Godiva Teatro.
Il 28 ottobre 1945 migliaia di persone accompagnarono i feretri dei Sette Fratelli Cervi e di Quarto Camurri in un corteo da Reggio Emilia al cimitero di Campegine. Quel giorno sancì l’ingresso della loro vicenda nella storia pubblica e collettiva della Resistenza italiana.
Nell’ambito dell’80° anniversario della Liberazione, questo progetto teatrale e civile intende consolidare quella data come simbolo della costruzione della memoria pubblica, mettendo in relazione storia, educazione e partecipazione attiva delle comunità.
I laboratori
Per questa nuova produzione, nell’ambito delle iniziative del Resistenza Teatro Festival di Casa Cervi, verranno organizzati laboratori tematici gratuiti per giovani, finalizzati alla costruzione attiva del progetto, validi come momenti di partecipazione ai momenti pubblici del progetto e come esperienza teatrale.
E’ possibile partecipare ad uno o più laboratori, in quanto sono indipendenti tra loro.
Tutti i partecipanti saranno comunque invitati a far parte del CORO GRANDE che accompagnerà lo spettacolo al debutto, 24 e 25 ottobre, Teatro Ariosto di Reggio Emilia.
Per il CORO GRANDE saranno previste 5/6 prove nel mese di ottobre.

20-22 giugno, Reggio Emilia
Laboratorio teatrale condotto dal regista e drammaturgo Eugenio Sideri, insieme a Marco Santachiara.
LA BALLATA DI CHI CADE
Il laboratorio sarà presso le Officine creative reggiane (Centro teatrale MaMiMò – via Flavio Gioia 4, Reggio Emilia) nelle date:
ven 20 giugno, dalle 15 alle 19
sab 21 giugno, dalle 15 alle 19
dom 22 giugno, dalle 10 alle 14
La partecipazione al laboratorio è gratuita ed è rivolta dai 14 ai 30 anni.
Ai partecipanti al laboratorio, che avrà come tema la vicenda dei Fratelli Cervi, verrà dato anticipatamente un testo da imparare a memoria.
Il laboratorio servirà anche ad individuare 6 figure che andranno a costituire il CORO PICCOLO che sarà in scena nello spettacolo I 7 Cervi, insieme al cast dei protagonisti. Lo spettacolo debutterà al Teatro Ariosto di Reggio Emilia il 24-25 ottobre.
È possibile iscriversi entro il giorno precedente all’inizio del laboratorio. Al termine del laboratorio verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per informazioni e iscrizioni al laboratorio: i7cervi@gmail.com

15-17 luglio, Gattatico (RE)
Laboratorio teatrale condotto da Eugenio Sideri e da Marco Santachiara
Secondo appuntamento con i laboratori gratuiti del progetto I 7 Cervi, nato per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione e commemorare i funerali dei Fratelli Cervi. in collaborazione con Istituto Alcide Cervi, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, e Università degli Studi di Parma.
IL PIANTO DELLA TERRA
Il laboratorio si terrà presso Casa Cervi, Via F.lli Cervi, Gattatico (RE) nelle seguenti giornate:
Martedì 15 luglio, dalle 16 alle 18.30
Mercoledì 16 luglio, dalle 16 alle 20
Giovedì 17 luglio, dalle 16 alle 20
Anche questa volta, ai partecipanti verrà assegnato in anticipo un testo da imparare a memoria.
I laboratori del progetto hanno anche lo scopo di identificare 6 figure che andranno a costituire il CORO PICCOLO. Questo coro affiancherà il cast dei protagonisti nello spettacolo finale I 7 Cervi, con debutto al Teatro Ariosto di Reggio Emilia il 24-25 ottobre.
È possibile iscriversi entro il giorno precedente all’inizio del laboratorio. Al termine del laboratorio verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per informazioni e iscrizioni al laboratorio: i7cervi@gmail.com
La partecipazione al laboratorio è gratuita ed è rivolta dai 14 ai 30 anni.

10-11 settembre, Parma
Laboratorio teatrale condotto da Eugenio Sideri e da Marco Santachiara
Terzo e ultimo appuntamento con i laboratori gratuiti del progetto I 7 Cervi, in collaborazione con Istituto Alcide Cervi, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, e Università degli Studi di Parma.
SENZA FIATO E DI CORSA
Il laboratorio si terrà presso la Sala Prove del CAPAS, al 1° piano del Campus dell’Oltretorrente, Polo dei Servizi agli Studenti, in Vicolo Grossardi 4 a Parma.
Le giornate di laboratorio saranno le seguenti:
Mercoledì 10 settembre, dalle 14 alle 18
Giovedì 11 settembre, dalle 14 alle 18.
REQUISITI PER ISCRIVERSI
- È necessario essere iscritti/e all’Università di Parma.
- Per partecipare al workshop teatrale è necessario essere in possesso dei rudimenti di base del lavoro attoriale.
- L’iscrizione al ciclo d’incontri del workshop teatrale avverrà in ordine cronologico di arrivo della candidatura fino all’esaurirsi dei posti a disposizione.
- Ai partecipanti al workshop teatrale, che avrà come tema la vicenda dei Fratelli Cervi, verrà dato anticipatamente un testo da imparare, preferibilmente, a memoria.
COME INVIARE LA PROPRIA CANDIDATURA
- Per iscriversi al workshop teatrale è necessario inviare una mail entro e non oltre le ore 24.00 del 18 luglio 2025 all’indirizzo: capas@unipr.it
- Inviare la candidatura all’indirizzo e-mail: capas@unipr.it
- Oggetto della mail: “Senza fiato e di corsa”
- Cosa indicare nella mail: nome, cognome, numero di matricola, anno e corso di laurea, recapito telefonico
- Gli studenti e le studentesse devono utilizzare l’indirizzo istituzionale assegnato dall’Ateneo al momento dell’iscrizione: nome.cognome@studenti.unipr.it
SCADENZA INVIO CANDIDATURA
La scadenza per l’invio delle candidature via mail: ore 24:00 del 18 luglio 2025.
La partecipazione al laboratorio è gratuita ed è rivolta a studenti e studentesse dell’Università di Parma.